QS EDIZIONI
17 GENNNAIO 2021
Vaccino Covid
“Secondo i dati del ministero della Salute il rapporto tra dosi consegnate e vaccinazione fatte in Basilicata è del 39,1%, ponendo la nostra regione al penultimo posto. È inaccettabile un simile ritardo in una regione dai numeri irrisori. Tenuto conto che non si hanno notizie nemmeno della campagna di vaccini antinfluenzali, siamo fortemente preoccupati in caso di una terza ondata”. Così Cgil, Cisl e Uil. Leggi...

Covid
34 posti letto, dei quali 12 di terapia sub-intensiva, che si aggiungo ai 74 dedicati alla degenza dei pazienti affetti da Sars-CoV-2. “È un reparto di grandissima efficienza e penso che in Italia siano poche le strutture di questo tipo”, ha spiegato l’assessore. E sulla possibilità che la Basilicata possa tornare in zona gialla, Leone ha risposto: “sì, i dati sono confortanti”. Leggi...

Matera
Il Direttore Generale f.f. dell’ASM, Gaetano Annese, interviene dopo un servizio de Le Iene per smentire la carenza di attrezzatura e definisce “falsa” anche la notizia di un infermiere che sarebbe rimasto “da solo in mezzo a 90 pazienti”. Falsa perché “non c’è mai stato quel numero di ricoverati”. Per il Dg “il sospetto è che questi toni allarmistici siano propalati ad arte da sedicenti sindacalisti male informati e in malafede”. Leggi...

Covid
Il presidente ha scritto una lettera ai prefetti di Potenza e Matera, Annunziato Vardè e Rinaldo Argentieri, per sollecitare maggiori controlli, in particolare per vigilare “sulle limitazioni agli spostamenti dal territorio regionale e in Comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione”. Leggi...

Covid
“Da Potenza vengono segnalate scene di ambulanze in fila per ore fuori dal Pronto soccorso del San Carlo con i pazienti a bordo in attesa di essere ricoverati. Insomma, la seconda ondata della pandemia è arrivata e si sta mostrando, se possibile, più aggressiva del previsto mettendo a nudo criticità, non nuove, ma che bisognava assolutamente affrontare”. Così in una nota Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl della Basilicata. Leggi...

Covid
Dopo la chiusura delle scuole superiori disposta a livello nazionale, la nuova ordinanza regionale, in vigore fino al 3 dicembre, sospende le lezioni in presenza anche nella scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Bardi: “Dal 24 settembre al 12 novembre abbiamo registrato incrementi percentuali significativi di casi positivi: del 261,90% per le fasce di età della scuola primaria, del 173,17% per quelle della secondaria di I grado e del 237,14% per quelle della secondaria di II grado. Numeri  in linea con l’aumento dei contagi tra i soggetti adulti. Ma chi ricopre un ruolo di governo deve prendere una decisione. E ho scelto di far prevalere il diritto primario alla salute”. L'ORDINANZA Leggi...

Covid
Istituire delle équipe di pronto intervento, costituite da personale medico ed infermieristico dedicato a supportare in loco i gestori delle Rsa nella circostanza in cui tra gli ospiti si rivelino casi covid positivi. Questa la principale proposta del sindacato. Gli obiettivi fondamentali sono “ridurre i ricoveri presso gli Ospedali, già in forte affanno per aver quasi raggiunto il limite di saturazione dei posti letto disponibili, e garantire cure adeguate ai pazienti all'interno delle stesse Rsa”. Leggi...

Covid
Dal 3 al 13 novembre i residenti ad Irsina e Genzano di Lucania non potranno allontanarsi dai rispettivi territori comunali, “se non per spostamenti motivati da comprovate situazioni di necessità o di urgenza ovvero per motivi di salute”. La decisione alla luce dell’incremento dei casi. Al 30 ottobre ad Irsinia risultavano 50 nuovi positivi, che si aggiungono ai 16 e ai 34 diagnosticati il 1 novembre, per un valore di incidenza pari a 1,46%.A Genzano, invece, il tasso di incidenza cumulativa risulta dell’1, 72% la percentuale di  positivi sul numero dei tamponi effettuati è del 15%. L’ordinanza Leggi...

Ospedale di Matera
Annunciato un consiglio comunale aperto. “Da tempo la comunità materana è in attesa di un nuovo piano operativo nonché di una autonomia gestionale e organizzativa che consenta di superare le gravi criticità che da anni si vanno acuendo, nonché un fenomeno di migrazione sanitaria in costante e vertiginoso aumento”, ha spiegato il primo cittadino Leggi...

Tumori
Per la campagna per la prevenzione del cancro al seno “La prevenzione del tumore al seno, anche in questo momento di emergenza legata alla pandemia Covid-19, non deve mai venire meno. Avere la possibilità di sottoporsi a screening e visite preventive indubbiamente consente di scoprire prima il tumore e quindi di affrontarlo con rapidità e con più forza”, ha evidenziato Cicala, presidente del consiglio regionale Leggi...

Covid
Il segretario provinciale, Giuseppe Costanzo, critica l’“ingiustificato coro di sdegno” contro le ostetriche. La Asl ha escluso che il contagio sia partito dal reparto e attribuito la responsabilità agli operatori, che non avrebbero rispettato le misure di sicurezza in occasione di una festa privata. Ma per la Fials “Sarebbe più corretto verificare e tracciare l'origine”, visto che “sin dall'inizio dell'emergenza la Fials ha segnalato le gravi carenze sulla sicurezza dei lavoratori”. Leggi...

Covid
Il dipartimento Politiche della persona della Regione Basilicata spiega che il focolaio non è partito all’interno del nosocomio, “ma è legato a un evento privato a cui hanno preso parte fuori dalla struttura sanitaria diversi addetti del reparto, non osservando le necessarie misure di sicurezza”. Il reparto resta comunque aperto, “sono garantite tutte le misure di sicurezza così come è stato fatto finora”. Leggi...

Fials Matera incontra Sileri, Bardi e Leone su riorganizzazione sanità
Consegnate al Vice ministro le 11.200 firme raccolte per la petizione “La Sanità Materana non si tocca!”. Il confronto, riferisce Gianni Sciannarella, “è stato positivo. Sileri ha ricordato che al momento tutto è congelato in attesa delle modifiche del DM 70 e soprattutto in attesa di risorse economiche importanti per rilanciare la Sanità. Il Presidente Bardi si è impegnato a convocarci presso la sede della Regione Basilicata per attivare un confronto costruttivo sulla riforma”. Leggi...

Nomenclatore tariffario protesi disabili
Nella lettera è sottolineato che “il lungo e complesso iter per la definizione del decreto tariffe” è attualmente in fase di chiusura a seguito di ulteriori richieste di approfondimento.  “Sono certo che - ha detto il segretario dei Radicali lucani - questo primo step porterà in tempi rapidi a risolvere una annosa questione che tanto disagio sta arrecando a moltissime persone” Leggi...

Coronavirus
La struttura “Madre Teresa di Calcutta” resterà chiusa “precauzionalmente” fino al termine delle attività di sanificazione dei locali. arà inoltre sottoposto a tampone naso-faringeo tutto il personale della struttura. Asp Basilicata: “Tutti i dipendenti erano stati sottoposti a test due settimane fa. Tutti i tamponi, risultando negativi. All’interno della struttura, inoltre, è sempre stata garantita la massima attenzione e il rispetto rigoroso dei protocolli di sicurezza”. Leggi...

Festa della Cgil Basilicata il 4 e 5 settembre con il ministro Speranza
Festa di due giorni suddivisa tra Matera e Potenza. Sabato il ministro al dibattito “Diritto alla salute, bene pubblico universale” con lui il direttore scientifico dello “Spallanzani” Ippolito, Bonaccini, Bardi e Landini. Altri dibattiti su Mezzogiorno, scuola e cultura, con Franceschini e Provenzano. “La Basilicata ha bisogno di politiche di lungo periodo” Leggi...

Università
Il 5 agosto la firma del protocollo d’intesa fra Regione, Unibas, Pur e Ministero della Salute. I corsi al via già a partire dall’anno accademico 2021-2022, con una dotazione iniziale di 60 posti. Bardi: “Attraverso gli investimenti nell’istruzione, nella ricerca e nella sanità, la Basilicata potrà certamente accrescere la propria centralità nelle dinamiche di sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno”. Leggi...

spacer Uil: "Una buona notizia se non graverà sul bilancio del Sistema sanitario regionale"di Antonio Guglielmi, Franco Coppola e Giuseppe Verra  
In Basilicata 36 migranti positivi
Le positività sono state riscontrate a Potenza (26 positivi su 50 migranti del Bangladesh sottoposti a tampone) e Matera (10 positivi su 12 migranti, sempre da Bangladesh). “Non è mia intenzione buttare al vento i sacrifici che questa comunità ha fatto durante i durissimi mesi del lockdown”, spiega Bardi con riferimento ai lucani. “La nostra regione rimane ed è una regione ospitale ma che ha il diritto di pretendere da chi ci governa misure adeguate ad impedire che qui in Basilicata attecchiscano nuovi focolai di infezione”. Leggi...

Covid
Lo ha annunciato oggi l’assessore alla sanità Rocco Leone: “Puntiamo a mettere in sicurezza i cittadini lucani e i turisti. Sottoponendo a tampone ogni 7-10 giorni le cosiddette ‘sentinelle’, ossia gli operatori più esposti al rischio in questo periodo come camerieri, ristoratori e albergatori, ma anche chi lavora nelle guardie mediche turistiche, riusciremo ad adottare tempestivamente le necessarie misure sanitarie”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute
Un nuovo paradigma della salute: condivisione di intenti per il benessere di comunità
L’ultimo omaggio di Gigi Proietti agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy