Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Campania
segui quotidianosanita.it

Tumore allo stomaco. Sono circa 13mila i nuovi casi ogni anno in Italia. La multidisciplinarietà migliora esiti e sopravvivenza

Forti le differenze regionali, complice l’alimentazione grassa e a prevalenza animale. Colpito soprattutto il Nord e il Centro Italia, meno il Sud dove si consumano più frutta e verdura fresche. L’allarme lanciato a Napoli, al terzo Congresso Nazionale dell’Associazione “Vivere senza Stomaco (si può)” durante il quale è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Associazione e il Pascale
 

05 NOV - Previsioni preoccupanti per il tumore allo stomaco: quasi 13 mila nuovi casi solo per il 2018 (pari al 5% di tutte le neoplasie), di cui il 60% allo stomaco e il 40% al cardias. Forti le differenze regionali, complice l’alimentazione grassa e a prevalenza animale, primo fattore di rischio, che elevano la malattia soprattutto al Centro e al Nord e la ribassano al Sud dove si consumano più frutta e verdura fresche. Le regioni più colpite quelle del Nord e del Centro. Sotto accusa, l’elevato consumo di carne e grassi. Va meglio al Sud dove si mangia più frutta e verdura, ma i dati restano preoccupanti.
 
È quanto emerso nel corso del terzo Congresso Nazionale dell’Associazione “Vivere senza Stomaco (si può)” organizzato a Napoli durante il quale è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Associazione e il Pascale l’Istituto dei tumori partenopeo.
 
“Vivere senza stomaco si può – ha sottolineato la presidentessa dell’Associazione, Claudia Santangelo – soprattutto se il paziente ha la fortuna di essere seguito da una rete oncologica e inserito in un percorso diagnostico terapeutico assistenziale di eccellenza (Pdta). Un obiettivo vitale per i pazienti per assicurarsi una maggiore sopravvivenza e una migliore qualità della vita. Eppure i Pdta non sono offerti con equità e uguale misura su tutto il territorio nazionale. Così come ovunque non esistono le reti oncologiche”.
 
Da qui la collaborazione con il Pascale, l’Istituto dei tumori di Napoli, con il quale l’Associazione ha siglato un protocollo di intesa. “Il protocollo che sottoscriviamo con l’Associazione – ha affermato il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi – si iscrive nel solco di una sempre maggiore attenzione che il nostro Istituto vuole garantire al mondo delle associazioni dei pazienti. Guardare al mondo con i loro occhi ci permette di migliorare continuamente sia la nostra assistenza, quanto la nostra ricerca”.
 
Ottavo tumore per incidenza tra gli uomini e il sesto tra le donne, il tumore allo stomaco rappresenta una realtà pesante in cui l’alimentazione è il primo fattore che nutre lo sviluppo della malattia. Ad questa si aggiungono l’infezione cronica da Helicobacter, un batterio che ha la capacità di generare un’infiammazione cronica tale da indurre trasformazioni cellulari e, infine, la pregressa chirurgia sullo stomaco.
 
“Nel tumore allo stomaco – dice Antonio Avallone direttore dell’Oncologia Medica Addominale del Pascale – è fondamentale la multidisciplinarietà. È evidente che condividere i processi decisionali fin dal momento iniziale con tutte le figure professionali coinvolte, tra cui chirurgo, oncologo, nutrizionista, anatomopatologo, cardiologo, radioterapista, radiologo migliora la sopravvivenza e la qualità della vita del paziente”.
 
“L’approccio multidisciplinare con cui viene studiato e gestito attualmente il tumore allo stomaco – dice Paolo Delrio, direttore del Dipartimento di Chirurgia Addominale del Pascale – stanno garantendo migliori risultati nel controllo della patologia che prevede una iniziale stadiazione locoregionale al momento della diagnosi con metodiche di imaging tra le più avanzate (Tac, Pet, risonanza magnetica), la tipizzazione molecolare della malattia che consentono di scegliere la migliore opzione terapeutica. Di norma la sola chirurgia negli stadi iniziali e chemio, combinata se necessario anche a radioterapia, prima della chirurgia in malattia avanzata (Stadio II e III). Restano tuttavia ancora dei bisogni non risolti nel tumore allo stomaco. Fra questi la linfadenectomia. La chirurgia per il tumore allo stomaco – continua Delrio – è ormai standardizzata e prevede la gastrectomia subtotale, la gastrectomia parziale per i tumori della parte più bassa dello stomaco e nei casi più gravi la gastrectomia totale con l’asportazione dell’organo, ma non lo è altrettanto la linfadenectomia, ossia la rimozione dei linfonodi locoregionali, utile a eliminare la malattia almeno a livello macroscopico. Una procedura che oggi viene attuata solo in centri eccellenza, inesistenti in numero sufficiente sul territorio, tanto che dati recenti dimostrano ad esempio che sul territorio campano i pazienti affetti da tumore allo stomaco sono stati trattati in 90 strutture diverse”.
 
Un obiettivo prioritario e possibile al cui raggiungimento possono contribuire anche i Registri Tumori. “In Italia sono attivi 49 Registri Tumori, dichiara Lucia Mangone, Presidente nazionale Airtum – che monitorano l’andamento delle patologie oncologiche più gravi su circa il 70% del territorio nazionale. I registri forniscono 3 informazioni: l’incidenza, ovvero quante persone si ammalano ogni anno di tumori maligni infiltranti, sia solidi sia ematologici, e i fattori di rischio che competono con la malattia (quali ereditarietà, genetica, abitudini alimentari, inattività fisica, esposizione a fattori ambientali); la sopravvivenza che dipende dalle strutture sanitarie, ossia dalla capacità di localizzare prima e al meglio un tumore e che motiva perché al Nord, dove esistono maggiori screening oncologici e strutture più efficienti e all’avanguardia, la sopravvivenza sia superiore rispetto al Sud. Infine la prevalenza, cioè il numero di persone viventi in Italia con una pregressa esperienza di tumore in qualunque sede, attualmente pari a circa 3 milioni e 300 mila”.
 
La Campania è una delle poche regioni in Italia in cui è stata istituita una rete oncologica. “Il programma della Rete Oncologica Campana – ha aggiunto il manager del Pascale, Bianchi – prevede la presa in carico del paziente in percorsi dedicati alle singole patologie, tra le quali il tumore allo stomaco. La Regione ha identificato nell’Istituto dei Tumori di Napoli, la cabina di regia della neo istituita rete, oltre alla creazione di una piattaforma informatica all’avanguardia, numerosi specialisti che svolgono ruoli cruciali nel percorso diagnostico terapeutico hanno uniformato le loro procedure (oncologi, radioterapisti, anatomopatologi, farmacisti) per garantire quell’equità di strategia e trattamento che è alla base del buon funzionamento di una rete”.

05 novembre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Campania

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy