Rischio cardiovascolare. Farmauniti donerà 50 defribrillatori automatici ad associazioni sportive
La donazione avverrà nell'ambito della campagna di prevenzione e informazione sulle malattie cardiovascolari in programma fino all’8 dicembre nelle farmacie Farmauniti. Ai cittadini opuscoli e misurazione gratuita della pressione arteriosa.
02 DIC -
“Gesti che fanno bene al cuore… tuo e degli altri”. È questo lo slogan che accompagnerà la campagna di prevenzione e informazione del rischio cardiovascolare promossa da Farmauniti e nell’ambito della quale saranno donati 50 defribrillatori automatici a diverse associazioni sportive.
Farmauniti è la Cooperativa Farmauniti che riunisce oltre 750 farmacie sul territorio piemontese, ligure e della Val d’Aosta. La campagna, che si è avvalsa del contributo scientifico del professor Fiorenzo Gaita - docente dell’Università di Torino e Direttore della Cardiologia Universitaria della Città della Salute di Torino, prevede la distribuzione di opuscoli – redatti dallo stesso Gaita - in cui viene spiegato in modo chiaro e comprensibile a tutti che cosa è la fibrillazione e i rischi ad essa collegati. I cittadini che si recheranno fino all’8 dicembre prossimo in una delle farmacie Farmauniti, potranno anche sottoporsi alla misurazione gratuita della pressione arteriosa con una nuova tipologia di apparecchio, che permette di avere, oltre ai parametri classici della propria pressione (minima e massima), anche importanti indicazioni sulla fibrillazione atriale, poiché dotato di un algoritmo validato per lo screening della fibrillazione.
“Anche con questa campagna - sottolineano i vertici di Farmauniti - il farmacista è naturalmente a disposizione del cittadino, in una opera di informazione e prevenzione sul territorio, in piena collaborazione con il mondo medico, a cui saranno rimandati, in caso di rilevazione di dati allarmanti, i cittadini”.
La scelta di donare i defribrillatori automatici a 50 associazioni sportive deriva invece dalla consapevolezza dei rischi a cui sono esposti anche i giovani, “considerati i tragici casi di cronaca, che hanno visto la morte di giovani giocatori sui campi di calcio, che forse avrebbero potuto essere evitati in presenza di un defibrillatore automatico”, spiega Farmauniti.
Le associazioni a cui i defibrillatori verranno consegnati saranno selezionate sulla base delle richieste pervenute alla cooperativa e su segnalazione dei nostri soci farmacisti. L’elenco delle associazioni sarà pubblicato sul sito www.farmauniti.it e sulla rivista Farmauniti in distribuzione nelle farmacie aderenti.
02 dicembre 2013
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Cronache
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy