17 FEB - Informazioni utili, consigli su come affrontare le specifiche difficoltà di questa fase di pandemia, aggiornamento costante su temi critici come quello delle vaccinazioni, ma anche tanto spazio al benessere e agli aspetti più vari della vita quotidiana: tutto questo e molto altro in Senior News, il primo tg a misura di senior. Nato da Senior Italia FederAnziani, il format spazia dai temi della salute a quelli del sociale, dell’economia, delle nuove tecnologie, fino alla cultura e al tempo libero, con un linguaggio semplice, viaggiando sul social network più frequentato dagli over 65 (Facebook), su Youtube, attraverso la rete virtuale dei centri anziani, divenuta, in questi mesi di pandemia, più attiva che mai. Insomma un tg interamente dedicato agli over 65 e ai loro bisogni, in rete tutti i giorni dal lunedì al venerdì, alle 14.30, sul web. Tanta attualità ma anche tante rubriche di carattere pratico, come l’appuntamento con la cucina, e poi ancora la rubrica per la digital inclusion, utile per imparare per esempio ad usare le app, e infine i consigli sulla salute sessuale dei senior.
“L’idea è nata proprio nei mesi di chiusura dei centri anziani e distanziamento sociale. Ci siamo resi conto di quanto ‘tecnologici’ siano i nostri senior, che hanno dimostrato tutta la loro resilienza riorganizzando rapidamente la loro vita sociale attraverso Youtube, Facebook e i sistemi di messaggistica per proseguire a casa propria le attività che prima svolgevano nei centri sociali: dai corsi di ginnastica, ballo e musica, ai corsi di cucina – dichiara Eleonora Selvi, Portavoce di Senior Italia FederAnziani e Direttrice Responsabile di Senior News - A questa loro dimestichezza con smartphone e Pc vogliamo rispondere portando loro nuovi contenuti, con una striscia di informazione quotidiana che veicoli importanti consigli su come mantenersi in salute, fare prevenzione, imparare a riconoscere i sintomi delle principali patologie croniche e gestirle al meglio, ma anche informare su temi come pensioni, economia, risparmio, diritti, difesa dei consumatori, su come difendersi dalle truffe e su come vivere bene anche in periodi difficili come quello che stiamo attraversando, che vede negli anziani la fascia di popolazione più fragile e bisognosa di corretta informazione. E tutto questo anche con il coinvolgimento delle società scientifiche e delle organizzazioni dei medici e degli operatori sanitari che da sempre lavorano al nostro fianco, in modo da garantire un’informazione scientifica corretta e impeccabile”.