Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 25 APRILE 2024
Emilia Romagna
segui quotidianosanita.it

Crescono in Emilia-Romagna le cooperative sociali al servizio di bambini, anziani e disabili

915 società con oltre 43mila addetti e un fatturato che supera i due miliardi di euro: oggi a Bologna la presentazione del Rapporto 2018 sulla cooperazione sociale con Bonaccini, Gualmini e Costi: “Parliamo di realtà che sono motore di sviluppo economico del territorio, di coesione sociale, equità e benessere delle comunità”.

08 MAR - "Gestiscono nidi e servizi per l’infanzia, operano nell’assistenza alla persona, nell’inclusione sociale e lavorativa dei disabili, nell’integrazione dei cittadini di origine straniera e degli emarginati. Sono le 915 cooperative sociali presenti in Emilia-Romagna. Una realtà eterogenea, che conta oltre 43mila addetti, 930mila utenti e un fatturato superiore ai 2 miliardi di euro". È quanto si legge in una nota della Regione Emilia-Romagna.
 
A tracciarne l’identikit, il Rapporto 2018 (dati 2017) realizzato dalla Regione in collaborazione con Unioncamere e illustrato oggi a Bologna, nell’Aula Magna di viale Aldo Moro.
 
"La presentazione di questi dati - sottolineano il presidente, Stefano Bonaccini, e la vicepresidente con delega al Welfare, Elisabetta Gualmini - è un'occasione per ribadire come le cooperative sociali rappresentino una realtà importante per numeri, radicamento territoriale e capacità di porsi accanto alle persone e alle famiglie, che accompagnano ogni giorno e a cui cercano di fornire una risposta ai diversi bisogni. Questo è il primo rapporto elaborato sulla base di dati raccolti dalla Regione attraverso la revisione dell’albo regionale delle cooperative sociali, con l’obiettivo di verificarne l’effettiva operatività e il permanere dei requisiti di iscrizione richiesti.
 
Siamo soddisfatti - aggiungono Bonaccini e Gualmini - dei dati diffusi, che parlano di una realtà in continua crescita per numero di strutture, servizi offerti e persone occupate. Come Regione proseguiremo dunque a sostenere questa parte significativa del nostro welfare, riconoscendo il ruolo importante che essa riveste come motore nello sviluppo economico e sociale del territorio, la capacità di contribuire all’incremento dei livelli di coesione sociale, equità e benessere delle comunità”.
 
“Consideriamo l’innovazione sociale uno dei tratti distintivi più forti del nostro territorio, ma soprattutto al pari dell’innovazione tecnologica e digitale, uno dei driver per lo sviluppo della Regione - afferma l’assessore alle Attività produttive, Palma Costi -. I bisogni sociali emergenti hanno infatti necessità di essere affrontati con logiche, soluzioni e strumenti innovativi, che sappiano sfruttare le opportunità derivanti da nuovi modelli economici, dalle conoscenze scientifiche, dalla disponibilità di nuove tecnologie e dall'interazione tra soggetti differenti. È necessario ora integrare e raccordare le politiche sociali con le politiche industriali, dell’innovazione e dello sviluppo territoriale, e in questo senso la cooperazione sociale è un partner fondamentale, perché capace di intercettare e dare risposta ai nuovi bisogni della società”.
 
Le cooperative sociali in Emilia-Romagna
"Il settore dove le cooperative che hanno sede in Emilia-Romagna sono maggiormente impegnate - si legge nella nota - è quello dei servizi destinati alle persone anziane, soprattutto non autosufficienti. A favore di questa fascia di popolazione operano 79 strutture socio-assistenziali con 23mila utenti; 44 i servizi di assistenza domiciliare (pulizie della casa, spesa quotidiana, assistenza infermieristica) e quasi 24mila gli anziani presi in carico; le case residenza sono 193 e 35mila le persone accolte.
 
Per quanto riguarda i servizi per la prima infanzia, sono 81 i nidi gestiti da cooperative sociali e 16mila i bambini da 0 a 3 anniiscritti; 65 le scuole d’infanzia (fascia 3-6 anni), frequentate da 15mila bambini. Le attività rivolte ai più piccoli non si esauriscono nell’ambito educativo, poiché le cooperative sociali emiliano-romagnole rispondono anche ai bisogni delle famiglie impegnate nel lavoro o che vivono particolari condizioni di fragilità sociale (donne sole con figli, famiglie immigrate o con gravi problemi economici e sociali), attraverso il sostegno socio-educativo scolastico e domiciliare (14.728 interventi) e l’offerta di attività di pre-post scuola di cui hanno beneficiato 19mila bambini.
 
All’assistenza e all’inclusione sociale e lavorativa delle persone con differenti tipologie e gradi di disabilità è rivolta l’attività di 67 Centri diurni socio-sanitari e socio-riabilitativi affidati a cooperative sociali, per 2.600 utenti; 64 laboratori protetti e centri occupazionali (1.800 persone accolte); 19 Centri diurni socio-sanitari di riabilitazione e cura per le persone affette da patologie psichiatriche (1.200 utenti).
 
Infine, le cooperative sociali operano anche nell’ambito sanitario attraverso servizi che vanno da quelli sanitari a domicilio (23 cooperative e 15.400 utenti), al soccorso e trasporto sanitario (7 cooperative e oltre 300mila interventi), a cui si aggiungono 19 coop e che svolgono servizi ambulatoriali per 24mila persone.
 
Del mondo della cooperazione sociale fanno parte anche le 243 cooperative di tipo B (cioè quelle che offrono servizi socio-sanitari ed educativi finalizzati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, o che assumono disabili), che possono contare su oltre 5mila persone con disabilità psichica o fisica inserite con funzioni diverse nei contesti cooperativi".
 
I numeri delle cooperative, da Piacenza a Rimini
"Le 915 cooperative sociali dell’Emilia-Romagna sono distribuite su tutto il territorio: 169 a Bologna, che impiegano quasi 10mila addetti e hanno un fatturato complessivo di oltre 493 milioni di euro; 115 a Modena (6 mila addetti e 250 milioni di fatturato); 112 a Parma (5.300 addetti e 274 milioni fatturato); 111 a Forlì-Cesena (5.200 addetti e 343 milioni di di fatturato); 107 a Reggio Emilia (5.500 addetti e 333 milioni di fatturato); 95 a Rimini (3.200 addetti e 170 milioni di fatturato); 77 a Ravenna (4.300 addetti e 219 milioni di fatturato); 66 a Ferrara (2.600 addetti 102 milioni di euro di fatturato. Sono infine 63 le cooperative sociali che operano a Piacenza, con 1.600 addetti e un fatturato stimato in 62 milioni di euro".  

08 marzo 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Emilia Romagna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy