Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
      
      Federsanità
segui quotidianosanita.it

Legge anticorruzione e sanità La figura del Wistleblower

Le nuove norme varate a fine 2012 per contrastare i fenomeni di illegalità nella PA si appoggiano molto sulla collaborazione degli stessi dipendenti per dare notizia di presunti o palesi illeciti di cui siano stati in qualche modo testimoni. In inglese questa figura si chiama per l’appunto Wistleblower (l'uomo che soffia nel fischietto). Ma tra il dire e il fare…

10 SET - La legge c.d. Anticorruzione (13 novembre 2012, n.190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), fa affidamento sulla consistente interazione di notizie che giungono dalle “Strutture Centrali” degli Organismi Pubblici per esercitare efficacemente quel sistema di prevenzione degli illeciti che è lo scopo del prefato disposto di legge.

Presupposto che la citata normativa stabilisce che Il Responsabile Anticorruzione (art.1 – comma 7) sia UNICO per ciascuna Pubblica Amministrazione, nella circolare n.1 del 2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica leggiamo un esplicito invito all’ individuazione di  referenti aziendali cui affidare, tra l’altro, il  compito precipuo di agevolare quei flussi informativi che saranno poi indispensabili a) per il monitoraggio e prevenzione dei reati (art.1 comma 75);  b) per la corretta predisposizione/aggiornamento del Piano Anticorruzione (art.1 comma 5).

In questo ambito, riveste particolare interesse il fenomeno del Wistleblowing.
Ma qual è il significato di Wistleblower e da cosa deriva questo neologismo? Il Wistleblower è colui il quale riferisce di un illecito compiuto (o a compiersi), in danno delle Istituzioni, del quale sia stato diretto testimone – nell’esercizio delle proprie funzioni -, all’interno della propria organizzazione lavorativa.

 

Il Termine è anglosassone e deriva dall’Inglese “blow the wistle” (soffiare nel fischietto, appunto) e si riferisce all’azione dell’arbitro di segnalare un fallo o una infrazione. Per la cultura etica italiana, questa accezione duale rischia di non essere immediatamente compresa soprattutto a causa dell’idea dispregiativa che si ha di chi pone in essere un comportamento assimilabile al delatore e che come tale tradisce un legame o una fiducia preesistente.

Di questa nuova figura si occupa Federico Bergaminelli, Consulente Nazionale Federsanità – ANCI in un articolo che pubblichiamo integralmente. Leggi tutto.

10 settembre 2013
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Sicurezza delle cure

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy