D’Ambrosio Lettieri (CoR): "Primo passo importante. Auspico accoglimento proposte migliorative in aula"
02 NOV - "Con l'approvazione del ddl sulla responsabilità professionale in Commissione Sanità del Senato si è concluso un lavoro complesso e delicato che ha impegnato con un responsabile atteggiamento propositivo e collaborativo anche le forze politiche di minoranza. Si sono fatti passi in avanti rispetto al testo licenziato dalla Camera e, come ho dichiarato in Commissione, il mio odierno voto di astensione equivale ad un giudizio sospeso in attesa di conoscere l'esito di alcuni emendamenti che riproporrò in Aula. Era indispensabile dare alla materia un riferimento normativo adeguato, considerati i costi diretti e indiretti della medicina difensiva sul ssn, ma anche per tutelare da un lato il medico nella realizzazione dell’atto clinico (di per sé rischioso), preservandolo da eventuali tentativi speculatori. Dall’altro, il paziente nel diritto ad una informazione completa e chiara e al risarcimento dell’eventuale danno ricevuto in tempi brevi. I punti chiave sono la gestione del rischio clinico e il recupero del rapporto di fiducia medico-paziente, in un clima di serenità e di sicurezza per entrambi. Mi auguro, quindi, che il passaggio del ddl in aula costituisca una occasione di confronto costruttivo e responsabile, per valutare ulteriori proposte migliorative, che consideriamo significativamente utili a consegnare al Paese una legge attesa, utile e necessaria e che possano trovare un riscontro positivo del Governo e del relatore in uno spirito di condivisione, nella convinzione che la stella polare sia la tutela della salute dei cittadini.
In tal senso mi predispongo a un voto favorevole in Aula”. Lo dichiara in una nota
Luigi d’Ambrosio Lettieri (CoR), componente Commissione Sanità Senato.
02 novembre 2016
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy