Vaccini. Rinnovato il Nitag, Carlo Signorelli è il nuovo presidente
Il professore di Igiene e sanità pubblica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano guiderà per i prossimi tre anni il National Immunization Technical Advisory Group, il gruppo tecnico nazionale sulle vaccinazioni, istituito per la prima volta nel 2018 presso il Ministero della Salute. “Preoccupati da calo coperture nell’infanzia”. IL DECRETO CON TUTTI I NUOVI COMPONENTI
04 FEB - Il professor
Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene e sanità pubblica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è stato nominato Presidente del rinnovato il National Immunization Technical Advisory Group (NITAG), il gruppo tecnico nazionale sulle vaccinazioni, istituito presso il Ministero della Salute nel 2018 sulle orme di quanto già realizzato
in diversi Paesi in tutto il Mondo.
Il NITAG italiano è composto da 25 esperti di sanità pubblica, epidemiologia, farmacologia, pediatria, malattie infettive e infermieristica. Resterà in carica per i prossimi 3 anni.
Nato con lo scopo di operare una valutazione delle tecnologie sanitarie, coerente con le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, il nuovo gruppo tecnico nazionale sulle vaccinazioni indicherà le evidenze scientifiche che sostengono le decisioni di politica vaccinale, considerando fattori quali l’attendibilità, l’indipendenza delle fonti e l’assenza di conflitti di interesse.
“I primi compiti del NITAG – spiega Signorelli - riguarderanno il parere sulla bozza del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale che rappresenta una sfida contro la crescente esitazione vaccinale e il consistente calo delle coperture vaccinali in bambini, adolescenti e adulti avvenuto durante la pandemia”. A riguardo un recentissimo paper pubblicato sulla prestigiosa rivista “Vaccines”, firmato da funzionari ministeriali, tra cui il Direttore Generale Giovanni Rezza, e ricercatori universitari, compreso lo stesso Signorelli, certifica a livello nazionale un calo delle coperture vaccinali dell’infanzia, con poche eccezioni: nei bambini di 24 mesi l’esavalente passa dal 95% al 94% (-1%) e l’MPR dal 94,5% al 92,7% (-1,8%). Segno meno anche per la meningite B (-2,7%), la meningite C (-8.4%) e l’antipneumococco (-1,4%).
“Una situazione preoccupante – ha commentato Signorelli – che mette in evidenza la necessità di rinsaldare il rapporto di fiducia tra scienza e società”.
04 febbraio 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy