Dal nuovo Piano di contrasto all’antibiotico resistenza ai riparti per Assistenza domiciliare e PanFlu. Ecco tutti i provvedimenti all’esame della Stato-Regioni
di L.F.
Attese domani in Conferenza molte misure per la sanità tra cui anche la proroga al 31 dicembre 2023 della campagna di screening per l’Hcv, l’intesa sul dlgs di riforma degli Irccs e gli stanziamenti per Spallanzani e l’Incra di Ancona. Ecco tutti i testi all'ordine del giorno.
29 NOV -
Dopo oltre un mese e mezzo torna il 30 novembre a riunirsi la Conferenza Stato-Regioni con all’ordine del giorno numerosi provvedimenti d’interesse sanitario. In primis molto atteso è il via libera al nuovo Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 per cui anche in Legge di Bilancio sono state immesse risorse per la sua attuazione.
All’odg anche il riparto dei 2,7 mld del Pnrr per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare (anche se sul punto le Regioni hanno chiesto delle modifiche ai criteri).
C’è poi anche il riparto dei 900 mln per il PanFlu 2021-2023. Tra i provvedimenti all’esame anche il finanziamento di due progetti in capo uno all’Irccs Spallanzani (3,9 mln) e l’altro all’Incra di Ancona (5 mln).
Previsti poi gli accordi sulle Linee guida per l’adozione dei Piani di controllo e per l’assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi e sul documento recante “Criteri per la selezione del donatore di cellule staminali emopoietiche.
I testi
- Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo n.281 del 1997, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente: “Linee guida per l’adozione dei Piani di controllo e per l’assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi”.
- Accordo, ai sensi dell’allegato I, punto 3, del d.lgs. 16/2010, tra il Governo, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Criteri per la selezione del donatore di cellule staminali emopoietiche
- Intesa, ai sensi dell’art.1, del comma 24, della legge n.160 del 27 dicembre 2019, sullo schema di decreto del Ministro della salute sulla ripartizione dei finanziamenti per la ricerca sanitaria a valere sul Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese, di cui all’art.1 comma 14 della legge n.160 del 27 dicembre 2019.
- Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025”.
- Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 266, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle risorse per la fase interpandemica PanFlu 2021-2023.
- Intesa, ai sensi dell’articolo 25 sexies, comma 2, del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la proroga del termine di cui all’articolo 6 del Decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 14 maggio 2021 recante “Esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del virus dell’HCV”.
- Intesa ai sensi dell'articolo 1 della legge delega 3 agosto 2022 n. 129 sullo schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina degli studi di ricovero a carattere scientifico" di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003 n. 288..
- Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze concernente la ripartizione delle risorse PNRR - Missione 6 Component 1 Investimento 1.2.1 - Assistenza domiciliare.
L.F.
29 novembre 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy