Decreto appropriatezza. Per l’86% dei medici di famiglia incide in negativo nel rapporto di fiducia con paziente. Il sondaggio Fimmg
Dall'indagine del Centro studi del Sindacato emerge grande preoccupazione e disagio. Il 41% dei Mmg dichiara di aver avuto in questi giorni una maggior attenzione nella prescrizione diagnostica, il 37% ha cercato di applicare il DM e un 10% ha direttamente evitato di prescrivere gli esami citati. Inoltre, per il 90% dei mmg il provvedimento può deteriorare anche il rapporto con gli specialisti. IL SONDAGGIO
24 FEB - Il Centro studi della FIMMG ha realizzato un'indagine dalla quale emerge che "il Decreto appropriatezza è stato accolto dai Medici di Medicina Generale (MMG) con grande preoccupazione e disagio”. E se molti MMG (41%) riferiscono di avere avuto, in questi giorni, una maggior attenzione nella prescrizione diagnostica (il 37% ha cercato di applicare il DM e un 10% ha direttamente evitato di prescrivere gli esami citati), decisamente prevalente è l’opinione di chi ritiene che il provvedimento incida in modo fortemente negativo nel rapporto fiduciario con il paziente sino a causarne motivo di conflitto (risposta “Molto” nel 47% del campione, “Abbastanza” nel 39% alla specifica domanda)". Insomma per quasi 9 medici su 10 sommando le risposte l’impatto è stato negativo.
Inoltre, Il 90% dei medici di medicina generale intervistati ritiene che il DM potrebbe condizionare sfavorevolmente anche il rapporto tra MMG e specialisti, riverberando così ulteriormente il conflitto sull’assistito. La maggioranza del campione non crede che il DM possa produrre risparmio complessivo per il SSN e tantomeno una vera maggiore appropriatezza nell’attività prescrittiva.
"I medici - dichiara
Giacomo Milillo Segretario Generale Nazionale della FIMMG - ritengono che questo decreto condizioni fortemente le attività di prevenzione e diagnosi precoce che appartengono da sempre alla MG, tanto da farlo interpretare, dalla grande maggioranza, come un atto di smantellamento del SSN sul territorio a favore del mondo delle assicurazioni".
“E se i medici - sottolinea
Paola Misericordia, responsabile del Centro Studi della FIMMG - hanno mostrato disappunto e preoccupazione, reazioni di indignazione e protesta sono emerse direttamente dagli assistiti. I medici riferiscono atteggiamenti prevalenti di incomprensione e delusione da parte dei pazienti e molto spesso anche di rabbia".
Lorenzo Proia
24 febbraio 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Direttore generale
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy