Vaccini. D'Anna (Ala): “Non si discute utilità, ma loro innocuità. Approvare subito ddl Lorenzin su sperimentazione”
"Il principio di precauzione che ci spinge a vaccinare tutti i bambini in assenza di epidemie, deve orientare le scelte del Parlamento avviando una seria sperimentazione scientifica sulla base del ddl Lorenzin sulla riforma degli ordini professionali e le sperimentazioni cliniche". All'evidenza dei risultati scientifici e della innocuità dei vaccini, si potrà procedere nell'interesse della tutela della salute". Questo il commento del senatore.
26 GIU - "Aderisco all'iniziativa del senatore
Bartolomeo Pepe sui vaccini e parteciperò all'incontro con la stampa in programma domani mattina, in Sala Caduti di Nassiriya al Senato". Lo dice, in una nota, il senatore del gruppo Ala-Sc,
Vincenzo D'Anna secondo il quale "sulla questione vaccini si sta svolgendo un dibattito inappropriato così come inappropriata appare qualsiasi coercizione da parte dello Stato, nei confronti di bambini e genitori che andrebbero, invece, tranquillizzati e rassicurati sulla innocuità dei vaccini stessi, medianti ulteriori sperimentazioni e percorsi di ricerca clinica e tossicologica".
"Il punto in questione - sottolinea D'Anna - non è l'utilità dei vaccini, che non si discute, ma la loro innocuità. Ecco perché lancio un appello affinché si approvi, ad horas, il ddl Lorenzin sulla riforma degli ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, già approvato dal Senato ed incardinato, per la discussione, alla Camera dei Deputati. Provvedimento che contiene, tra l'altro, proprio l'indicazione degli idonei percorsi per la sperimentazione clinica".
Per il senatore D'Anna: "Il principio di precauzione che ci spinge a vaccinare tutti i bambini in assenza di epidemie, deve orientare le scelte del Parlamento avviando una seria sperimentazione scientifica sulla base della predetta legge". "All'evidenza dei risultati scientifici e della innocuità dei vaccini - conclude il parlamentare - si potrà procedere nell'interesse della generale tutela della salute".
26 giugno 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy