Revisione della spesa dei ministeri. Online gli accordi di monitoraggio. Per il Ministero della Salute risparmi di 86 mln entro il 2020
L’obiettivo di risparmio strutturale assegnato nel Documento di Economia e Finanza (Def) 2017, pari ad almeno 1 miliardo di euro sull’indebitamento netto, è stato successivamente ripartito tra i Ministeri con un apposito Dpcm. Per il Ministero della Salute, vengono previsti complessivamente 86 milioni di euro di risparmi complessivi nel triennio, così ripartiti: 27 mln nel 2018, 29 mln nel 2019 e 30 mln nel 2020.
06 APR - L’attuazione della revisione della spesa all’interno delle amministrazioni centrali dello Stato, prevista della legge di contabilità e finanza pubblica (
legge n. 196 del 2009 e successive modifiche), richiede uno specifico monitoraggio regolato da accordi tra il Ministero dell’economia e delle Finanze e ciascun Ministero. Tali accordi di monitoraggio per il triennio 2018-2020 sono stati perfezionati con appositi decreti interministeriali.
Questo nuovo processo di revisione della spesa nell'ambito dei ministeri è stato attuato per la prima volta nel 2017 con riferimento al triennio di programmazione 2018-2020. L’obiettivo di risparmio strutturale assegnato nel
Documento di Economia e Finanza (Def) 2017, pari ad almeno 1 miliardo di euro sull’indebitamento netto, è stato successivamente ripartito tra i Ministeri con un apposito
Dpcm e quindi declinato con proposte di intervento formulate da ciascuna amministrazione per la legge di bilancio 2018-2020. Questi interventi saranno oggetto dello specifico monitoraggio, al fine di verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi di spesa assegnati e degli effetti anche in termini di quantità e qualità di beni e servizi erogati.
Per quanto riguarda l'
accordo di monitoraggio tra il Mef ed il Ministero della Salute, vengono previsti complessivamente 86 milioni di euro di risparmi complessivi nel triennio, così ripartiti: 27 mln nel 2018, 29 mln nel 2019 e 30 mln nel 2020. Questi rissultati verranno ottenuti attraverso alcuni interventi specifici, quali ad esempio la razionalizzazione della spesa ICT e dei servizi di supporto direzionale, riduzione delle spese di controllo sui dispositivi medici e definanziamento della Sisac.
06 aprile 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy