Fisiatria. On line 5 podcast dedicati al Libro Bianco della Medicina Fisica e Riabilitativa in Europa
Il documento realizzato nel 2018, è stato tradotto in italiano nel 2020 da Simfer. Delinea il ruolo e le competenze del medico specialista fisiatra. In cinque brevi puntate vengono illustrati in modo facilmente accessibile i contenuti del Libro Bianco, attraverso sintesi commentate da parte dei principali Editors della versione originale
24 GEN - Cinque podcast dedicati alla traduzione italiana del
White Book on Physical and Rehabilitation Medicine In Europe.
È questa l’iniziativa realizzata dalla
Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (il primo podcast è già online sul
canale Youtube della Simfer i restanti verranno pubblicati con cadenza quindicinale, ogni venerdì) con l’obiettivo di diffondere il più possibile la conoscenza di questo documento di riferimento per il settore dell’assistenza riabilitativa.
Il Libro Bianco della medicina fisica e riabilitativa in Europa, è infatti un testo basilare per i medici fisiatri: descrive, in una prospettiva europea, la specialità in Medicina Fisica e Riabilitativa come specializzazione medica primaria e la sua collocazione nei servizi sanitari e delinea il ruolo e le competenze del medico specialista fisiatra nella valutazione e nella presa in carico delle persone con problemi di funzionamento dovuti a diverse condizioni patologiche, i suoi percorsi formativi e le specificità della ricerca in medicina fisica e riabilitativa.
La terza edizione del White Book è stata pubblicata nel 2018 dall’
European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine a cura dei quattro principali organismi europei di medicina fisica e riabilitativa: la Società Europea Esprm, l’Accademia Europea Earm, la Section ed il Board dell’Unione Europea Medici Specialisti Uems-Prm. La traduzione italiana è stata realizzata nel 2020 a cura della Simfer e dedicata alla memoria del collega Alberto Giattini tra i primi ad impegnarsi nel progetto.
“La serie di podcast ora realizzata dalla nostra Società Scientifica – commenta
Giovanna Beretta, presidente Simfer – fa parte della collana di podcast SIMFERcast, e vuole dare un ulteriore contributo alla conoscenza della nostra disciplina e della sua importanza nel dare risposte efficaci ai bisogni di salute delle tante persone affette da patologie acute e croniche che limitano l’autonomia”.
In cinque brevi puntate vengono illustrati in modo facilmente accessibile i contenuti del Libro Bianco, attraverso sintesi commentate da parte dei principali Editors della versione originale e di alcuni dei colleghi che hanno contribuito alla traduzione. “Ritengo che questa iniziativa sia utile non solo per i fisiatri del nostro paese – conclude Beretta – l ma anche per specialisti di altre discipline, operatori sanitari, persone prese in carico dai servizi e le loro famiglie ed Associazioni, i programmatori e decisori di politica sanitaria, e di ogni altro soggetto coinvolto in questo settore dell’assistenza”.
24 gennaio 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy