Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 23 SETTEMBRE 2023
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Covid. Mandelli (Fofi): “Zero ricoverati nelle terapie intensive in Lombardia una bella notizia per il Paese. Grazie a scienza, sanitari e cittadini”


Il presidente: “Dopo tre anni di sofferenze, in quella che è stata la regione più colpita dalla prima ondata dell’emergenza sanitaria, finalmente possiamo guardare al futuro con rinnovata fiducia”.

20 MAR -

“Una bellissima notizia per la Lombardia e per tutto il Paese, che si aggiunge all'annuncio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla possibile imminente fine della pandemia". Così il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, commenta la notizia di questi giorni sull'assenza di ricoverati per Covid-19 nelle terapie intensive in Lombardia, per la prima volta dal febbraio 2020.

"Dopo tre anni di sofferenze, in quella che è stata la regione più colpita dalla prima ondata dell’emergenza sanitaria, finalmente possiamo guardare al futuro con rinnovata fiducia – continua Mandelli. Se possiamo lasciarci definitivamente alle spalle la pandemia, lo dobbiamo agli scienziati e ricercatori di tutto il mondo che hanno sviluppato vaccini e terapie efficaci, al senso civico e alla responsabilità dei cittadini, e al lavoro straordinario del personale sanitario che, ciascuno per la propria parte, ha operato senza sosta in tutti i presidi del SSN per combattere una malattia nuova e sconosciuta, prestando cure e assistenza, ma anche vicinanza e conforto ai malati e alle loro famiglie. Determinante, per uscire dall’emergenza e far ripartire il Paese, è stata la massiccia adesione degli italiani alla campagna vaccinale anti-Covid, il cui successo è stato possibile grazie a uno straordinario lavoro di squadra, coordinato dalla Struttura Commissariale guidata dal Gen. Figliuolo, che si è avvalso anche dell’importante contributo dei farmacisti di comunità. La categoria è stata fondamentale per rendere le vaccinazioni un servizio di prossimità, come testimoniano gli oltre quattro milioni di vaccini inoculati nelle farmacie di tutta Italia, di cui oltre un milione nella sola Lombardia”.

“La pandemia - conclude il presidente FOFI - ha messo al centro il valore della salute quale bene comune che investe tutti gli ambiti della nostra esistenza, sottolineando l’importanza di tornare a investire sulla sanità quale settore strategico per il futuro del nostro Paese. Dobbiamo proseguire nell’opera di potenziamento del territorio e della medicina di prossimità, senza dimenticare l’esigenza di rafforzare gli ospedali, per garantire la tutela del diritto alla salute ed evitare che un’altra emergenza ci travolga in futuro”.



20 marzo 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy