Furti e rapine alle farmacie. Nel 2015 sono in calo del 15%. Ma non dappertutto. I numeri del Ministero dell’Interno
Cali vistosi in Lombardia anche se la regione rimane la colpita dagli episodi delittuosi. In controtendenza l’Emilia Romagna dove aumentano sia i furti (+20,7%) che le rapine (+43%). Mentre crollano in Campania (-44%) e in Lombardia (-34%). Nessun furto in Molise e nessuna rapina in Basilicata e Valle d’Aosta. I NUMERI
22 FEB - Nei giorni scorsi Federfarma e ministero dell'Interno hanno siglato
un nuovo protocollo per rafforzare le misure di prevenzione di furti e rapine in farmacia. In ogni caso il fenomeno segna fortunatamente un trend in discesa con il 15% di reati in meno rispetto al 2014. Ecco tutti i numeri forniti dal ministero.
Rapine ai danni di farmacie. Il raffronto fra i dati del 2014 e del 2015 relativi alle rapine nelle farmacie evidenzia un trend in diminuzione del 15,29% con una riduzione dei reati da 1.079 a 914.
Tra le regioni più grandi il decremento più significativo si è registrato in Campania (-44%) e in Lombardia (-34%). Sensibile è stata la diminuzione anche in Sicilia e Toscana.
In controtendenza, con un aumento di tali episodi delittuosi, sono l’Emilia Romagna (+43%), il Lazio (+12,5%) e la Puglia (+11%).
Nel 2015, in valori assoluti, la regione con il maggior numero di rapine, nonostante il forte decremento è la Lombardia con 212 episodi, seguita dal Lazio con 180 e dalla Sicilia con 134. Nessun episodio in Basilicata e Valle d’Aosta.
Furti ai danni di farmacie. Il raffronto fra i dati del 2014 e del 2015 evidenzia un trend in calo del 15% con una riduzione dei reati da 1.140 a 969. Tra le regioni il calo più vistoso in Lombardia (-31%), in Piemonte (-36%) e nel Lazio (-19%). Meno furti anche in Toscana e Sicilia.
In controtendenza con un aumento degli episodi delittuosi, sono la Liguria (+114%, da 21 a 45 episodi, l’Emilia Romagna (+20,7%) e il Veneto (+12,5%). Nel 2015 nonostante il calo è la Lombardia la regioni con maggiori episodi (133), seguita da Lazio (131) e dall’Emilia Romagna con 93. Nessun furto in Molise.
22 febbraio 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy