III Conferenza Fnomceo.“Prudenza massima sui social per medici, no a selfie e chat con pazienti”
Il segretario della Federazione Luigi Conte invita alla prudenza in merito all’uso delle nuove tecnologie e ai social. “Riteniamo che questi strumenti vadano utilizzati con grande ponderatezza, senza mai dimenticare la sensibilità e, soprattutto, l'elemento umano che è parte fondamentale della professione”.
20 MAG - Niente chat con i pazienti e mai selfie a lavoro. Sui Social network il comportamento dei medici deve essere irreprensibile, come esige la professione in tutti i comportamenti pubblici. “Serve grande prudenza, grande attenzione a questo tipo di comunicazione che, accanto ai pregi, ha diversi aspetti che vanno ponderati accuratamente”, spiega
Luigi Conte, segretario generale della Fnomceo, che oggi, alla III conferenza nazionale della professione medica e odontoiatrica, in corso a Rimini, ha partecipato a un workshop sulla Ict.
Di recente, ha ricordato Conte “in Svizzera è stata addirittura suggerita una forma di 'codice di comportamento' dei medici per quanto riguarda i Social. Questo è auspicabile anche per noi. Un'amicizia su Facebook, ad esempio, può mettere in discussione l'obiettività di giudizio che un medico deve avere per rispondere al meglio alle esigenze di salute del cittadino”.
"Riteniamo - ha aggiunto Conte - che questi strumenti vadano utilizzati con grande ponderatezza, senza mai dimenticare la sensibilità e, soprattutto, l'elemento umano che è' parte fondamentale della professione. Noi siamo sempre al servizio della tutela della salute dei cittadini. E, per questo, dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo per fare al meglio, senza, offendere la sensibilità di nessuno, come per esempio è' successo con il brutto episodio per i selfie in sala operatoria”.
20 maggio 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy