Osteopatia e parto. Sigo: “Utilizzo è integrativo, no a figura stabile”
Così il vicepresidente nazionale della Società italiana di Ginecologia e Ostetricia a proposito di quanto andato in onda nelle scorse settimane alla trasmissione pomeridiana della Rai 'Detto fatto', dove un osteopata spiegava i movimenti della ginnastica pre-parto. "L'osteopatia può essere vista come integrativa in un sistema di collaborazione multidisciplinare che ha al centro il paziente e attorno altre figure guidate dal ginecologo".
21 FEB - L'utilizzo dell'osteopatia "è integrativo" e non è corretto farne "una figura stabile nel nostro contesto di assistenza". A spiegarlo è
Vito Trojano, del dipartimento Donna Mater Dei Hospital di Bari e vicepresidente nazionale della Sigo, la Società italiana di Ginecologia e Ostetricia.
Nelle scorse settimane alla trasmissione pomeridiana della Rai 'Detto fatto' proprio un osteopata ha spiegato i movimenti della ginnastica pre-parto. L'ostepatia "può sussistere solo in funzione di determinate situazioni individuate dal medico. Posso comprenderla di fronte a situazioni di lombalgie, o di rigidità legate alla colonna vertebrale, o alla cefalea, il tutto legato magari alla modificazione di postura che la gravidanza porta, soprattutto verso la fine del terzo trimestre".
In questo, dice Trojano "l'osteopatia può essere vista come integrativa in un sistema di collaborazione multidisciplinare che ha al centro il paziente e attorno altre figure guidate dal ginecologo. Quindi, solo per situazioni particolari". Ma farne una metodologia stabile nel contesto del sistema di assistenza alla gravidanza e al parto "non lo reputo corretto". Questo comunque come per altre figure, sottolinea in conclusione Trojano, "ad esempio quella dell'ematologo o del diabetologo. Quindi solo in casi di necessità".
21 febbraio 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy