Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 28 MARZO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Medici Ue: sistemi e regole differenti, ma criticità comuni


I medici italiani e i loro colleghi europei si somigliano sempre di più: le condizioni di lavoro sono sempre più pesanti, i rischi medico legali aumentano e cala diffusamente il potere di acquisto delle loro retribuzioni. Note comuni in sistemi sanitari differenti sui quale incombe la crescente carenza di personale. È quanto è emerso nel corso del Convegno organizzato a Catania dall'Anaao Assomed e la Federazione europea dei medici salariati

30 SET - Se il medico italiano è in sofferenza, i colleghi europei non se la passano meglio. Entrambe sono sottoposti a un pressing crescente da parte delle amministrazioni che tagliano personale e chiedono di far quadrare i conti. Sono sempre più schiacciati tra l'incudine e il martello dei contenziosi medico legali. Subiscono il depauperamento del potere di acquisto delle loro retribuzioni. Stesse criticità, ma in sistemi sanitari differenti. È questo in sintesi il quadro dei medici nella Ue tracciato nel corso del Convegno "Le condizioni di lavoro del medico in Europa", organizzato a Catania dall'Anaao Assomed e la Fems (Federazione europea dei medici salariati).

“C’è un tratto comune in tutti i Paesi, soprattutto in momenti di crisi – ha spiegato Costantino Troise, segretario nazionale dell'Anaao Assomed – il medico nelle organizzazioni sanitarie viene considerato soprattutto come un fattore di produzione e per di più costoso, e quando si tratta di ristrutturare e quindi di tagliare siamo un bersaglio certo, anche perché non veniamo considerati come una risorsa. Non solo, in quanto fattore di produzione siamo chiamati ad aumentare la produttività , quindi a parità di costo dare di più, ma non si considera che questo crea problemi di sicurezza: in sanità esistono dei limiti fisiologici e di buon senso che non possono essere superati”.

Carenza medica. Uno dei pericoli che minacciano la categoria - come evidenziato da un ampio documento della Commissione Europea (Green paper on health workforce) - è il calo del numero complessivo dei medici, con la crescente migrazione verso Paesi dove le condizioni, specie di tipo retributivo, sono migliori. Il rischio è che tale fenomeno migratorio porti non solo a un depauperamento delle risorse professionali, ed anche alla conseguente migrazione dei pazienti e quindi alla perdita di risorse economiche e alla messa in discussione dei sistemi sanitari pubblici.  La mobilità è così più diffusa dai più poveri ai Paesi più ricchi, ma anche quelli più ricchi, come Irlanda, Inghilterra, Germania, perdono personale sanitario. Inoltre pochissimi Paesi hanno politiche di migrazione specifica o di accordi bilaterali per il reclutamento dei professionisti della salute.

Errore medico.Tutti i Paesi devono poi dare i conti con il tema dell’errore medico e della connessa responsabilità professionale, ma le soluzioni adottare non sono omogenee. Accanto a quelle di tipo giudiziario esistono procedure che mirano all’indennizzo dei danni prescindendo dall’individuazione della colpa.  Solo in Italia si registra una marcata tendenza a ricorrere al penale, con gravi conseguenze sull’immagine del medico. “Tra le nazioni che hanno difficoltà a reperire dati sui diversi aspetti della responsabilità medica – ha affermato Enrico Reginato, Vice Presidente Fems - la percezione degli errori medici come problema da parte dei cittadini è molto elevata in Italia (97%) e in Lituania (90%), alta in Portogallo (77%) e moderatamente alta nella Slovacchia (65%), mentre l’esperienza personale con incidenti negli ospedali è piuttosto bassa eccetto in Lituania dove è piuttosto alta 26%”. I cittadini di questi Paesi sono quelli più preoccupati per gli errori medici (Lituania 70% Italia 60% Portogallo 50%, Slovacchia 41%), ma sono anche i più preoccupati per la sicurezza dei pazienti in ospedale (69% Italia, 65% Lituania, 55% Portogallo). In Slovacchia i cittadini hanno un'elevata fiducia che i medici non facciano errori (83%,  mentre in Italia e Portogallo è del 68%, molto bassa in Lituania 35%.

In Francia e nel Regno Unito i cittadini hanno un elevato grado di fiducia che i medici non facciano errori 86% in Francia, 79% Regno Unito, mentre in Germania la percentuale è 63%. In questi Paesi sono state portate avanti iniziative per migliorare la mutua comprensione fra la professione medica e quella legale.

Stipendi diversi e regole differenti. Paese che vai salario che trovi. È proprio il caso di dirlo almeno per quanto riguarda gli stipendi dei camici bianchi nella Ue. Ogni Paese segue una propria strada. Di certo i salari, negli ospedali, incidono sui due terzi dei costi totali, e così il loro taglio rappresenta un metodo immediato per risparmiare. “I dati raccolti sui salari dei medici europei – ha detto Rosario Grosso, Delegato Anaao Assomed alla Fems – riflettono la situazione economica dei singoli Stati e incidono per il 60-65% dei costi totali. L’Italia si posiziona tra i primi Paesi per la retribuzione delle figure apicali, che sono comunque un numero minimo, mentre per le figure intermedie rimane in linea con i paesi dell’Europa occidentale”.

Impervio comparare le buste paga dei medici Ue, anche perché sul fronte contrattuale le differenze tra gli Stati sono numerose e il costo della vita varia da Paese a Paese.  In alcuni Stati, come il Lussemburgo, non esistono contratti di lavoro per i medici e la loro retribuzione è decisa in base a rapporti privatistici individuali, in altri Paesi, come la Bulgaria, esiste solo un salario minimo, i livelli superiori sono decisi localmente ed individualmente. In Belgio i medici universitari hanno un rapporto di dipendenza, mentre gli ospedalieri hanno un rapporto di carattere libero-professionale. Comunque dall’analisi dell’Anaao è emerso che in alcuni Paesi - Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Slovenia - il salario minimo dei medici è pari al salario medio nazionale; in Belgio, Danimarca, Italia, Olanda e Slovacchia il salario minimo dei medici è superiore al salario medio nazionale; in Austria, Irlanda, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia and Regno Unito, il salario medio è collocato fra i valori minimo e massimo dei salari dei medici; in alcuni casi il salario massimo dei medici è uguale al salario medio nazionale (Grecia e Malta) o persino inferiore (Repubblica Ceca e Ungheria). In alcuni Paesi come Francia e Slovenia, i medici riescono attraverso scatti automatici di anzianità, a raggiungere stipendi consistenti, mentre in altri Paesi lo stipendio è legato alla posizione, come i Consultants inglesi. 

30 settembre 2011
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy