Giornata contro la violenza sulle donne. Sisogn: “Le ostetriche non lasciano nessuno indietro”
Le ostetriche della Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali, si uniscono alla campagna di sensibilizzazione dell’Onu, volta ad arrestare la violenza contro le donne e le ragazze. La presidente Raffaella Punzo: "Le ostetriche, soprattutto quelle che lavorano nei consultori o presso il domicilio delle donne, giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli abusi, perché capaci di intercettare situazioni di maltrattamenti o violenze".
25 NOV - In occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” programmata per il 25 novembre le ostetriche di Sisogn, Società Italiana di Scienze Ostetrico-Ginecologico-Neonatali, si uniscono alla campagna di sensibilizzazione dell’Onu, volta ad arrestare la violenza contro le donne e le ragazze.
Per il 2017, lo slogan è “Orange the World 2017: Leave no one behind”, ovvero un giorno per agire, per sensibilizzare e prevenire la violenza contro donne e ragazze. L’Onu pertanto propone una serie di azioni che culmineranno nella mobilitazione globale per "Non lasciare nessuno indietro" durante i 16 giorni di attivismo contro la violenza basata sul genere (dal 25 novembre al 10 dicembre).
Sisogn intende manifestare l’attenzione e la vicinanza verso le donne e le ragazze vittime della violenza e lanciare il proprio impegno contro questo aberrante fenomeno . La violenza domestica e sessuale contro le donne è riconosciuto un problema di salute pubblica mondiale e le ostetriche nel mondo si trovano in prima linea nell’affrontare i bisogni di salute di donne e bambine maltrattare e abusate.
In Italia nei primi 10 mesi del 2017 sono state 114 le donne vittime di omicidio volontario. Per la presidente di Ssisogn,
Raffaella Punzo: "Le ostetriche, soprattutto quelle che lavorano nei consultori o presso il domicilio delle donne (per assistenza a gravidanza, parto o puerperio domiciliare), giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione degli abusi, perché capaci di intercettare situazioni di maltrattamenti o violenze".
Sisogn in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne condivide allo slogan di “UNeTE per un mondo libero dalla violenza per tutte le donne e ragazze di tutto il mondo” proponendo il proprio slogan: “Le ostetriche non lasciano nessuno indietro”. L’impegno delle ostetriche è di valorizzare, sostenere l’autodeterminazione delle donne, la loro consapevolezza, la loro dignità, valori fondamentali per rafforzare in loro la presa di decisione di denunciare i soprusi subiti in famiglia, o dai loro partner. In particolare a partire dalle donne più fragili e vulnerabili.
Ricorda la Presidente, che le ostetriche, per la loro competenza, possono farsi promotrici dell’educazione di genere nella scuola, con attività di sensibilizzazione e formazione al fine di eliminare pregiudizi, costumi, tradizioni e qualsiasi altra pratica basata sull’inferiorità della donna, per promuovere cambiamenti socio-culturali nella futura generazione di donne e di uomini.
25 novembre 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy