Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 23 MARZO 2023
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Cumulo contributivo per professionisti. Anelli (Fnomceo): “Bene convenzione Adepp-Inps”


Al via la convenzione quadro tra l'Associazione Degli Enti Previdenziali Privati (Adepp) e l'Inps, che disciplina le modalità per liquidare le pensieri in cumulo. Filippo Anelli se ne felicita a nome della Fnomceo: “E' una questione di giustizia e di civiltà perché ogni segmento contributivo si potrà finalmente far valere ai fini pensionistici”

23 FEB - È finalmente realtà la convenzione quadro tra l’Adepp, l’Associazione Degli Enti Previdenziali Privati, e l’Inps, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che disciplina le modalità per liquidare le pensioni in cumulo: ad annunciarlo, alcuni giorni fa in una Conferenza Stampa congiunta, il presidente dell’Inps Tito Boeri e il presidente dell’Adepp, oltre che dell’Enpam, Alberto Oliveti.

Tra poco più di una settimana l’Inps metterà a disposizione delle casse previdenziali dei professionisti la procedura informatica per evadere le domande presentate dai professionisti.

“Ci felicitiamo con Alberto Oliveti – ha affermato il presidente della Fnomceo Filippo Anelli – per essere riuscito a concludere con successo questa delicata trattativa, che permetterà ai professionisti che abbiano, in periodi diversi della loro vita, versato i contributi all’Inps e, nel nostro caso, all’Enpam, di non perdere nessun segmento contributivo. È una possibilità in più per molti, ma soprattutto, come ha affermato lo stesso Oliveti, è una questione di giustizia e di civiltà perché ogni segmento contributivo si potrà finalmente far valere ai fini pensionistici”.

“Il cumulo è totalmente gratuito a differenza della ricongiunzione – ha commentato Alberto Oliveti, intervistato da RadioRai1 – chi vorrà richiederlo potrà farlo presentando la domanda all’Ente presso il quale è iscritto. In caso di iscrizione a più Casse o Enti, il richiedente potrà scegliere a chi presentare domanda. Sarà poi l’Inps a fornire la procedura automatizzata che prevede, tra l’altro, l’accertamento del diritto e la misura della pensione. Alla Cassa spetterà quindi il compito di calcolare la quota di sua competenza spettante al proprio iscritto e all’Inps erogarla in un unico assegno”.

Ma in cosa consiste la convenzione? Quali professionisti possono richiederla? In quali casi conviene? Tutte le risposte sono sul sito dell’Enpam.

23 febbraio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy