Quota 100. Inps: “Necessario assumere 8-900 medici legali”
"L’ultimo concorso si è svolto trent’anni fa e oggi all’Inps sono rimasti non più di 450 medici, per lo più in età avanzata. Per svolgere i compiti di accertamento delle invalidità l’istituto è quindi costretto a servirsi di circa 1.100 medici privati convenzionati più un altro migliaio per le visite fiscali di controllo". A dirlo ieri in conferenza stampa dal presidente Tridico e dalla direttrice generale Di Michele. Già 25.000 le pensioni liquidate con "Quota 100".
21 MAR - "È necessario assumere 8-900 medici legali. L’ultimo concorso si è svolto trent’anni fa e oggi all’Inps sono rimasti non più di 450 medici, per lo più in età avanzata. Per svolgere i compiti di accertamento delle invalidità l’istituto è quindi costretto a servirsi di circa 1.100 medici privati convenzionati più un altro migliaio per le visite fiscali di controllo".
A dirlo ieri il presidente dell'Inps
Pasquale Tridico insieme alla direttrice generale
Gabriella Di Michele a margine della conferenza stampa per illustrare le Linee guida dell’Inps per le persone affette da sindrome di Williams, malattia genetica che colpisce un nato ogni 10mila e per la quale non sarà più necessaria la visita di richiamo una volta concesso l’assegno di accompagnamento.
Annunciati poi i primi dati ufficiali su "Quota 100". Sono circa 25 mila le pensioni già liquidate dall’Inps e che verranno messe in pagamento ad aprile. Altrettante domande sono in lavorazione con decorrenza aprile, anche se i titolari prenderanno il primo assegno a maggio (ma con gli arretrati del mese precedente). In tutto, insomma, sono quasi 50mila le pensioni con "Quota 100" che partiranno subito, su circa 100 mila domande presentate finora, alle quali si aggiungono quelle provenienti dal personale della scuola, che sono intorno a 45mila, e seguono un percorso diverso (le prime pensioni verranno pagate a settembre).
21 marzo 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy