Coronavirus. Consulcesi lancia collana Ecm sul Covid-19: “Medici sentinelle anti-virus, formazione indispensabile per Fase 2”
Esperienza cinese, gravidanza, diabete e sicurezza sul lavoro: necessaria la formazione per affrontare e gestire la riapertura. Il presidente, Massimo Tortorella: "Dovremo convivere con il coronavirus per molto tempo quindi le competenze mediche delle diverse professioni sanitarie del lavoro, dai medici di base, ai pediatri, agli infermieri se opportunamente formati, diventano un‘primo filtro necessario per il riconoscimento dei casi".
15 MAG - Gravidanza e covid-19, sicurezza su lavoro, linee guida sul pronto soccorso, gestione del paziente allergico e diabetico sono solo alcuni dei temi protagonisti della nuova collana formativa Ecm sul Covid-19 di Consulcesi realizzata con l’utilizzo di ricercate tecniche di didattica a distanza e avanzate piattaforme tecnologiche.
Il coronavirus ha modificato l’attività sanitaria in ogni ambito: dalla più complessa operazione chirurgica alla semplice visita di controllo, niente sarà più come prima. La collana di corsi Consulcesi rappresenta un valido strumento di formazione e la guida più ampia ed aggiornata a diposizione dei professionisti sanitari per affrontare la pandemia ed i suoi effetti.
La collana fa parte di un progetto formativo integrato che unisce arte, solidarietà e formazione e la cui punta di diamante è rappresentata dal docufilm. I contenuti scientifici sono stati curati da riconosciuti esperti come Massimo Andreoni, direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e Giorgio Nardone, psichiatra esperto di psicosi. Il progetto “Covid-19 - Il virus della paura” è realizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
"Dovremo convivere con il coronavirus per molto tempo, - dichiara
Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi - quindi le competenze mediche delle diverse professioni sanitarie del lavoro, dai medici di base, ai pediatri, agli infermieri se opportunamente formati, diventano un‘primo filtro’ necessario per il riconoscimento dei casi e un più attento monitoraggio della situazione. In questo momento, la formazione è la pedina vincente per uscire dalla fase 2. All’inizio c’era molta confusione, le indicazioni erano contrastanti e poco chiare. Attualmente la comunità scientifica ha raccolto informazioni preziose a contenere la pandemia. Ora più che mai, quindi, sarà la corretta veicolazione della nuova conoscenza a fare la differenza. E se ogni singolo cittadino è chiamato ad informarsi, sono i professionisti sanitari i primi a doversi far trovare preparati, sia per competenza che per responsabilità verso i pazienti e la loro salute".
Sono le parole di Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi in occasione del lancio della prima collana di formazione a distanza Ecm Fad interamente dedicata alla pandemia e a come contrastarla.
Sul sito
www.covid-19virusdellapaura.com/#ecm sono disponibili già i primi titoli della collana: il primo è “Covid-19, l’esperienza cinese: prevenzione, diagnosi e trattamento” realizzato in collaborazione con Operation Smile e basato sui documenti prodotti dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Zhejiang (Cina).
Il secondo titolo offre informazioni fondamentali per la riapertura in sicurezza dei lavoratori nelle strutture sanitarie. È Covid-19 e la tutela dei lavoratori. Protocolli e procedure di sicurezza nelle strutture sanitarie (formato E-book). I prossimi corsi affrontano altre tematiche interessanti per i professionisti: Allergia e Covid-19. L'aderenza alle terapie ai tempi della pandemia - BLSD e Covid-19: cosa cambia? Le nuove linee guida internazionali - Covid-19. La comunicazione efficace tra medico e paziente mediata da uno schermo - Covid-19. Il virus della paura (Docufilm); Covid-19. Psicosi e ipocondria, la gestione delle nuove paure (formato E-book) - Covid-19. La gestione del paziente diabetico - “Covid-19. Psicosi e ipocondria, la gestione delle nuove paure” - Covid-19. Gestione delle visite per l'oculista ambulatoriale - Covid-19 e gravidanza – Covid 19 e strategie difensive.
15 maggio 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lavoro e Professioni
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy