Vaccini covid. D’Amato (Lazio): “Su Sputnik l’Ema acceleri le procedure. O intervenga l’Aifa”
“Nessuno chiede che non vi siano le giuste ed opportune verifiche degli standard qualitativi, ma si sta chiedendo evitare le pastoie burocratiche”, spiega l’assessore alla Sanità del Lazio. Secondo il quale “Sarebbe utile che AIFA prendesse in esame la possibilità di autorizzare in emergenza il vaccino Sputnik V così come ogni altro vaccino che si sta già utilizzando in larga parte del mondo”.
01 MAR - “Se l’Europa è in ritardo sulle coperture vaccinali in parte è dovuto anche alle burocrazie che rallentano i processi di autorizzazione dei nuovi vaccini. Nessuno chiede che non vi siano le giuste ed opportune verifiche degli standard qualitativi, ma si sta chiedendo di accelerarle e soprattutto di evitare le pastoie burocratiche”. Lo dichiara, in una nota, l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
“Ad esempio - spiega D’Amato - a quanto ci risulta il vaccino russo Sputnik V si è già sottomesso alle valutazioni di EMA, ma c’è un certo ritardo nelle procedure di presa in carico”.
Per l’assessore, “nella situazione attuale sarebbe utile che AIFA prendesse in esame la possibilità di autorizzare in emergenza il vaccino Sputnik V così come ogni altro vaccino che si sta già utilizzando in larga parte del mondo. Oggi l’obiettivo è mettere in sicurezza le nostre comunità”.
01 marzo 2021
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Lazio
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente e AD
Vincenzo Coluccia
Direttore generale
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy