21 NOV - Gentile direttore,
leggo con vera sorpresa che il Vice Presidente della Commissione Sanità del Senato Maurizio Romani ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin chiedendo il ritiro dal mercato dei farmaci per il diabete contenenti pioglitazone. Il Senatore riporta una stravagante sentenza della Louisiana al risarcimento di danni per tumori alla vescica ed altre simili notizie, fondate sul nulla. Peraltro più volte scientificamente smentite (JAMA. 2015 Jul 21;314(3):265-77).
Il pioglitazone è un cardine della terapia del diabete. Non conosco le linee guida della ASL 1 di Milano, ma il pioglitazone è presente come valido farmaco per la terapia del diabete in tutte le linee guida, degli endocrinologi americani (AACE) dei diabetologi Americani ed Europei (ADA/EASD) e più umilmente in quelle Italiane (AMD/SID). E’ efficace, sicuro, non induce ipoglicemia, e fino al settembre scorso era l’unico farmaco ad aver dimostrato con la massima prova scientifica (un trial randomizzato controllato in doppio cieco) una efficace prevenzione di eventi cardiovascolari, principale causa di morte delle persone con diabete. Peraltro recentemente “genericato”, quindi economico e non più “spinto” da alcuna “big pharma”.
Direttore generale
Ernesto Rodriquez