Illegittimità del Cceps. È possibile che ci sono voluti 70 anni?
di Cesare Brugiapaglia
11 OTT -
Gentile direttore,
ho letto
l'articolo sulla sentenza della Corte costituzionale e, come Presidente della Commissione Albo Odontoiatri presso l'Ordine dei Medici di Ferrara, mi domando se non sembra strano che ci siano voluti settanta anni (!) per accorgersi che, così come strutturata, la Commissione Centrale non garantirebbe l'imparzialità.
I giudici avrebbero fatto bene ad interessarsi di come vengono gestiti i procedimenti disciplinari. In tal modo avrebbero potuto constatare che i componenti della CCEPS sono fin troppo garantisti e molto spesso ribaltano la sentenza emessa dall'Ordine provinciale, assolvendo l'incolpato o riducendogli la sanzione in precedenza comminata.
Per questo motivo, ritengo anche offensivo per i Componenti della CCEPS, presumere a priori una loro imparzialità per il semplice fatto che sono dipendenti del Ministero.
Da chi saranno sostituiti? Da soggetti incompetenti in materia sanitaria? Non mi meraviglierei.
Nel frattempo, i procedimenti pendenti sono in una fase di attesa assai prolungata, con sommo piacere per coloro che possono continuare ad esercitare e che potrebbero veder prescritta la presunta violazione deontologica.
Dott. Cesare Brugiapaglia
11 ottobre 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy