Centrali uniche d’acquisto. Dall’indagine di QS risultati interessanti e da approfondire
di Elisa Petrone (Fedir)
28 LUG -
Gentile direttore,
abbiamo letto con vivo interesse l’
indagine di
Quotidiano Sanità sulle Politiche d’Acquisto dei Dispositivi medici, focalizzata sulla Centralizzazione degli acquisti, modello ormai acquisito nella Pubblica Amministrazione, e dunque nel Ssn italiano.
Se il risultato delle interviste ai vari responsabili regionali delle politiche di acquisti in campo sanitario non poteva che fornire risposte ovviamente istituzionali, appaiono particolarmente interessanti e meritevoli di approfondimento le opinioni fornite dai professionisti sulle Centrali uniche d’acquisto.
Anche noi siamo colpiti dai dati emersi: se da una parte il 75% esprime un giudizio positivo sulle centrali uniche quali via migliore per risparmi di spesa, non solo il 63% ritiene che le stesse disincentivino l’innovazione perché lontane dai bisogni reali e dalle esigenze dello specialista utilizzatore, ma, e questo merita approfondimento, il 53% dei rispondenti afferma di non utilizzare i dispositivi medici che sono stati forniti, fornendone poi varie motivazioni, dalla tecnologia obsoleta alla mancata aderenza alla terapia. Ed è questo il dato che colpisce, e che vorremmo però fosse approfondito.
I dispositivi sono diventati obsoleti nel tempo trascorso tra l'elaborazione dei fabbisogni e l'aggiudicazione? O era già inadeguato il capitolato tecnico? Ma soprattutto, quel 53% di professionisti che afferma di non utilizzare i dispositivi medici che sono stati forniti, (è una percentuale importante, e ci si augura almeno che non ci sia spreco di materiali effettivamente acquistati e poi non utilizzati, ma solo una mancata adesione a quanto aggiudicato dalle centrali d’acquisto), quali dispositivi utilizza poi in azienda, e forniti come, da chi, e con quali procedure?
Elisa Petrone
Segretario aggiunto Fedir
28 luglio 2017
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy