Medici Fiscali, primo Acn grande opportunità
di Claudio Palombi
03 SET -
Gentile direttore,
finalmente dopo più di due anni di confronto si è giunti a siglare l’intesa per il primo Accordo Collettivo Nazionale per i medici fiscali. Il 30 luglio scorso ecco che si è addivenuti ad una grande opportunità per dare certezze ai tanti colleghi che per anni hanno vissuto una situazione di precarietà, soprattutto in questo periodo di Covid, in cui i medici addetti ai controlli domiciliari sono stati costretti all’interruzione del servizio e della retribuzione, con le evidenti sofferenze della categoria.
Anmefi e Cisl Medici sono tra i sottoscrittori dell’intesa, dimostrando grande senso di responsabilità dopo un lungo scambio di opinioni e pareri con la controparte, cui si riconosce la volontà di porre fine ad una ultraventennale precarietà dei sanitari.
L’obiettivo raggiunto e sottoscritto dalla forte maggioranza delle sigle, che già avevano concordato sui criteri della rappresentatività, ha registrato la contrarietà della minoranza, comunque rispettabile ma avversa ad una agognata tutela e valorizzazione dei professionisti.
Senza dubbio questa importante tappa presuppone ulteriori revisioni e miglioramenti nei successivi rinnovi, previsti nell’articolato che si è sottoscritto nei giorni scorsi.
Solo oggi può dirsi che finalmente nasce una nuova categoria di professionisti, dei quali è stato sancito il ruolo insostituibile e a tempo indeterminato, con più certezze e tutele, che per le scriventi agevola un percorso virtuoso che possa condurre anche ad eventuale rapporto di dipendenza.
Da qui la soddisfazione delle due sigle per i punti approvati, tra i quali alcune formule di previdenza e tutela e la possibilità di ottenere, in caso di nuova sospensione delle attività per l’emergenza Covid, adeguate forme di indennizzo e/o integrazione del reddito.
Claudio Palombi
Presidente Anmefi
03 settembre 2020
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy