QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
Vaccini Covid
Moratti ha criticato “le lentezza dell’Ema che non ci possiamo permettere in un periodo di Sanità di guerra”, sottolineando che le lungaggini burocratiche sull’approvazione dei vaccini, da Sputnik a Janssen che, per esempio, “è già stato approvato dall’Fda americana”. Si è detta invece “molto soddisfatta che Draghi abbia bloccato le dosi di Astrazeneca”. Leggi...

Asst Nord Milano nega monitoraggio sierologico post-vaccino ai dipendenti
Gentile Direttore,
i sindacati del Comparto Sanità e della Dirigenza Medica: Fials, Anaao Assomed, Aaroi-Emac, Uil Fpl ed Anpo, denunciano il gravissimo e negligente comportamento assunto (...) di L.Baiocchi, M.Nobile, C.Montaperto, S.Magliano, N.B.Beyenne
Leggi...


Fials: &ldquo
Il sindacato riferisce l’assegnazione, da parte dell’Areu, di due soccorritori anziché tre nei due terzi dei mezzi di soccorso di base. “A rischio la sicurezza degli assistenti e degli operatori. Da non sottovalutare a diminuzione dei posti di lavoro soprattutto nei contratti a tempo indeterminato”. Chiesto un incontro immediato “per poter discutere e trovare soluzioni”. Leggi...

Covid
La Giunta dovrebbe approvare già la prossima settimana un provvedimento per consentire le vaccinazioni anche all'interno delle aziende. La misura servirebbe ad alleggerire il peso sui centri vaccinali quando inizierà la vaccinazione di massa. Ma per Cgil, Cisl e Uil serve una intesa nazionale. Chiesto intanto alla Regione un confronto preventivo su tempi e modalità di "attuazione, nel nostro territorio, di quanto sarà concordato e definito nel confronto nazionale”. Leggi...

La comunicazione medico paziente con la telemedicina
Gentile Direttore,
nella sua lettera del 23 febbraio scorso la collega Rosa Ruggiero, Docente nel Master Management Sanitario II livello della Università degli Studi “Federico II” di Napoli, si augura che il Ministero dell’Università e Ricerca, il Ministero (...) di L.Montagna, S.Oldani, I.Barajon
Leggi...


Nuovo ospedale Cremona
Incontro fra il sindaco Gianluca Galimberti e il Direttore generale  dell’Asst Giuseppe Rossi per dare inizio a un percorso di condivisione. E anche per il primo cittadino di Cremona “è chiaro che non basta parlare di nuovo ospedale, ma occorre inserire questa  novità dentro al sistema sanitario rafforzato. Per questo, con il dg Rossi abbiamo condiviso di dare vita ad un percorso che coinvolga tutti i soggetti interessati”. Leggi...

Lombardia tutta in &ldquo
“La Commissione indicatori Covid-19 Regione Lombardia – spiega il presidente Fontana – a seguito dell’analisi dei dati effettuata, ha condiviso la necessità di superare la differenziazione tra aree assumendo interventi di mitigazione rinforzati per tutto il territorio regionale con l’obiettivo, oltre che di contenere l’incremento di contagi, di preservare le aree non ancora interessate da una elevata incidenza”. L'ORDINANZA. Leggi...

Da Bertolaso parole offensive sugli specializzandi
Gentile Direttore,
siamo rimasti sorpresi dalle parole del Dott. Bertolaso rivolte agli specializzandi con le quali evidenzia il fatto che se questi sono i medici del futuro bisogna preoccuparsi.

Sono per noi parole offensive nei confronti delle giovani generazioni (...) di Paola Boldrini e Stefano Manai
Leggi...


Lombardia
In conferenza stampa con Moratti e Bertolaso, il governatore ha annunciato l'approvazione di due provvedimenti: Il primo relativo all'individuazione dei punti vaccinali per la fase di vaccinazione massiva, “che ci auguriamo che possa iniziare al più presto” e “con un cambio di passo che non ci costringa ad autolimitarci per mancanza di dosi”. Il secondo provvedimento riguarda “4 miliardi di euro di investimenti tra il 2021 e il 2028 per rafforzare la sanità”. Sulla somministrazione dei vaccini Bertolaso chiama in causa gli specializzandi: “Per loro non è facoltativo, è un obbligo”. Leggi...

spacer Specializzandi contro Bertolaso: “Parole inaccettabili, i medici specializzandi non si sono mai risparmiati”  
Parte anche a Monza la sperimentazione di fase 1 del vaccino italiano eVax
Iniziato al San Gerardo la sperimentazione che coinvolge altri due strutture italiane (Istituo nazionale tumori Pascale di Napoli e lo Spallanzani di Roma).
Al San Gerardo di Monza è iniziata la sperimentazione in collaborazione con il Politecnico di Milano del vaccino anti-Covid italiano eVax. Monza è responsabile del trattamento dei primi soggetti di ciascuna dose e, quindi, della verifica dei risultati preliminari.
Leggi...


Covid
Le nuove ordinanze entreranno in vigore domani e saranno valide fino a mercoledì 10 marzo compreso. Da giovedì, “in considerazione del miglioramento della situazione epidemiologica”, Mede in provincia di Pavia, Viggiù in provincia di Varese e Bollate in provincia di Milano passano invece da fascia rossa ad arancione rafforzato. Questa disposizione è valida fino a giovedì 11 marzo compreso. ORDINANZA 711 e 712 Leggi...

Niguarda di Milano
Il protocollo per questi casi è stato adottato dal Centro Nazionale Trapianti lo scorso 1° dicembre. Il ricevente, informato del particolare tipo di trapianto, aveva già contratto a novembre scorso il virus ed è stato reputato sufficientemente dotato di anticorpi. Il decorso post-operatorio è stato gestito in ambiente isolato presso la Rianimazione Covid. di Lorenzo Proia Leggi...

Giornata mondiale delle malattie rare: una visione differente
Gentile Direttore,
anche se una singola malattia si definisce rara quando è assai poco frequente nella popolazione, il fatto che  esistano parecchie migliaia di differenti malattie rare (...) di Pietro Cavalli
Leggi...


Covid
Il governatore è intervenuto dopo le ultime ordinanze del ministro Speranza che, sulla base delle nuove classificazioni delle Regioni, attribuiscono settimanalmente specifiche restrizioni, con “un inevitabile quadro di oscillazioni di aperture e chiusure per le attività non solo economiche”. Per Fontana“Le informazioni scientifiche ormai ci sono” e i cittadini e le imprese “hanno necessità di programmare e avere maggiori certezze”. Leggi...

Vaccini Covid
Stanziati 214 milioni per la campagna. Di attende 1 milioni di dosi entro marzo. Fontana, Moratti e Bertolaso presentano le linee per l’aggiornamento del Piano vaccinale. Si procederà con le somministrazioni rispettando le categorie che sono già in fase di vaccinazione (Fase 1, 1 bis e over 80) ma indirizzando prevalentemente le risorse vaccinali verso le zone dove il contagio è maggiore o in crescita. Allo studio il coinvolgimento degli specializzandi per la somministrazione il sabato e la domenica e la possibilità di trovare vaccini all'estero o produrne in Italia. Leggi...

Vaccini Covid
La comunicazione della Regione, che evidenzia come la vicenda “non induce a preoccupazioni o dubbi circa la validità della copertura vaccinale. I dati della letteratura scientifica evidenziano infatti il fenomeno della possibilità che soggetti vaccinati possano infettarsi”. Le positività nei soggetti vaccinati vengono indagate per la ricerca di varianti.  Leggi...

Covid
Firmata una nuova ordinanza che prorogata al 3 marzo 2021 le misure già introdotte per questi territori lo scorso 16 febbraio. La precedente ordinanza sarebbe dovuta scadere ieri, ma si è decisa la proroga dopo avere preso atto che “mentre per il Comune di Castrezzato, dalla data del 19 febbraio 2021 l’incidenza dei nuovi casi è in diminuzione, per i comuni di Bollate, Viggiù e Mede non vi sono evidenze di flessione”. LA NUOVA ORDINANZA Leggi...

Malattie rare
Raccoglierà i campioni biologici dei pazienti e dei loro genitori per supportare la ricerca medico-scientifica presente e futura in merito a questa malattia rara che colpisce una persona su 15mila, circa 500mila persone in tutto il mondo e che si manifesta nella prima infanzia. La direzione scientifica sarà affidata alla Fondazione Irccs Istituto Neurologico “Carlo Besta” Leggi...

Covid
Pur confermando le vaccinazioni per gli 'over 80' e per le categorie inserite nella 'Fase 1 bis’, la Regione annuncia la “rimodulazione della strategia vaccinale, in modo da prevedere o la somministrazione di una sola dose o il posticipo di sei mesi per la sua somministrazione” per avere maggiore disponibilità di dosi. La strategia partirà dai Comuni al confine tra la provincia di Brescia e Bergamo, dove c'è un “importante di focolaio di contagio legato alle varianti e alla situazione di tensione legata alla saturazione delle terapie intensive locali”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy