QS EDIZIONI
Mercoledì 20 GENNNAIO 2021
Covid
Interventi per la sanificazione e l’areazione degli ambienti scolastici e screening gratuito volontario per studenti, docenti e personale scolastico. Queste alcune delle azioni che saranno messe in campo dalla Giunta Acquaroli. ."In questi giorni incontreremo il mondo della scuola e l’auspicio è quello di poter restituire al più presto ai nostri ragazzi e alle famiglie la normalità e la socialità”. Leggi...

Covid
Fvm, Fassid, Fesmed, Cisl, Cgil, Anpo, Cimo e Smi scrivono al Presidente della Regione per chiedere un incontro urgente allo scopo di fermare gli atti organizzativi con cui il Dg e il direttore sanitario Asur, così come il direttore di AreaVasta 4, hanno disposto lo spostamento di medici “da una sede all'altra in modo irregolare, anche senza i necessari ordini di servizio per iscritto”. I sindacati accusano inoltre la direzione di non avere messo in atto, ovunque, misure adeguate al contenimento del contagio. LA LETTERA Leggi...

Ospedale di Urbino
Alfredo Rossini, Coordinatore Anaao Assomed per l'Area Vasta 1, scrive all’Asur per denunciare le carenze di personale all’ospedale di Urbino. “La situazione all’ospedale di Urbino si è aggravata a seguito della pandemia da Covid-19 ma derivava già da una cronica, sproporzionata e non più sostenibile”. Leggi...

Covid
Apparecchio portatile digitale di ultima generazione ed equipe di esperti. Debutto il 9 gennaio, con alcuni anziani della casa di riposo di Cupramontana (nella struttura si è registrato un focolaio). Il servizio “nasce dalla consapevolezza che la decentralizzazione dell’assistenza, delle cure e delle diagnosi può essere una valida risposta ai bisogni dei cittadini”. Leggi...

Covid
Gentile Direttore,
assistiamo in questo periodo ad una narrazione che tenderebbe a evidenziare come il territorio non abbia saputo rispondere adeguatamente all’emergenza Covid e come la parte “fondamentale” dell’epidemia sia comunque gestita a livello ospedaliero. Sulla base di queste percezioni ci è sembrato opportuno riferire invece quanto è (...) di Vincenzo Landro
Leggi...


Covid
Gli ultimi dati della Regione parlano di 15 pazienti positivi nell’ospedale di Urbino, e 71 operatori sanitari all’ospedale Murri di Fermo risultati positivi ai test, di cui 9 medici e 40 infermieri. Saltamartini: “Monitoriamo la situazione”. La Regione chiede alla sanità militare di inviare medici infettivologi, anestesisti e internisti. Leggi...

Covid
“La fase 3 prevede l’accorpamento delle Chirurgie. Questa riprogrammazione comporta una contestuale riduzione delle sedute di sala operatoria proprio mentre in questi mesi c’era stato uno sforzo enorme da parte degli operatori per il recupero delle liste e delle sedute in attesa di interventi. Contestualmente si ridurrà l’attività ambulatoriale e di degenza. Garantire solo le urgenze”. Così il sindacato. Leggi...

Covid e oncologia
Al centro dell’attenzione del terzo tavolo interregionale sulla presa in carico del paziente oncologico, le conseguenze future dei mancati screening, le problematiche del personale dirottato in altri servizi e la (instancabile) resilienza di un settore che fa il possibile e l’impossibile per non mollare la presa sui pazienti Leggi...

spacer Berardi (Aiom Marche): "L' Oncologia tiene, ma attenzione ai professionisti" VIDEO  
Covid
I vantaggi del progetto sono molteplici: i controlli sul paziente diventano continuativi e si svolgono in tempo reale, evitando spostamenti inutili ai pazienti, e garantendo la continuità assistenziale con l’opportunità di outcomes migliori dei pazienti. Inoltre viene favorito l’engagement del paziente e del caregiver, che vengono coinvolti direttamente nel processo di monitoraggio. Leggi...

Daniela Corsi nuovo direttore dell&rsquo
Ricopre il ruolo lasciato vacante, dal luglio scorso, da Alessandro Maccioni. Corsi attualmente è direttore della Terapia intensiva del Covid Hospital, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Civitanova Marche e direttore del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta. Saltamartini: “Esperienza maturata risulterà utile nell’attuale contesto di contenimento della pandemia”. Leggi...

Il DM 70 va ritoccato e non abolito, nei fatti, come sta facendo la Regione Marche
Gentile Direttore,
che il DM 70 non piaccia  a tanti non lo si scopre adesso. Anche di recente in collaborazione col dott. Fulvio Moirano abbiamo sollevato qui su QS la necessità di ribadire la validità del Decreto fatti salvi una serie di adattamenti che tengano conto (...) di Claudio Maria Maffei
Leggi...


Covid
Lo screening sarà gratuito e su base volontaria e sarà rivolto a tutto il milione e mezzo di cittadini residenti. Saranno utilizzati i tamponi antigenici rapidi. Si inizia dal 18 dicembre dalle città capoluogo, a seguire le città con più di 20 mila abitanti, per poi proseguire a gennaio con tutti gli altri comuni marchigiani con meno di 20 mila abitanti. Acquaroli: “Lo sforzo compiuto sarà notevole ma necessario per cercare di arginare gli effetti devastanti della pandemia sulla salute e la sicurezza dei marchigiani”. Leggi...

Covid
In base all’accordo raggiunto tra la Regione e la rete delle farmacie aderenti a Federfarma Marche e a Confservizi Assofarm Marche, i cittadini che lo vorranno potranno eseguire presso le farmacie il test in autosomministrazione. I risultati saranno trasmessi al Dipartimento di Prevenzione dell’ASUR per valutare se sottoporre il cittadino al test molecolare. La Regione ha concordato il prezzo massimo consigliato di 19 euro a carico del cliente. Leggi...

Covid
Dopo le polemiche per l’assenza dell’assessore in apertura del tavolo di confronto lo scorso 10 novmbre, i sindacati della Dirigenza Medica e Veterinaria dell’Intersindacale hanno incontrato Saltamartini ed esaminato, punto per punto, le questioni su cui i sindacati avevano presentato perplessità. Un dialogo proficuo, che ha portato non solo alla firma dell’accordo, ma alla inaugurazione, hanno detto i sindacati, di “una nuova stagione di politica sanitaria per un confronto costruttivo”. Leggi...

Precari della ricerca
Gentile Direttore,
le scrivo nuovamente per rendere conto della perdurante esclusione dalla Piramide del Ricercatore (Legge N. 8 del 28.2.2020) di decine di precari della ricerca in Sanità anche di lunga data (con 15 anni di precariato o più), che avevano partecipato ad una survey online condotta ad inizio 2020 dalla sottoscritta, come già documentato in due precedenti (...) di Sabrina Quattrini
Leggi...


Covid
Mentre l’Intersindacale ha lasciato l’incontro, Anaao e Aaroi spiegano di avere atteso l’arrivo dell’assessore e con lui discusso le problematiche del personale impegnato nella lotta al covid. “Le parti si incontreranno nuovamente nelle prossime ore per sottoscrivere l’accordo”, annuncia l’Anaao Marche che, “con Aaroi, stigmatizza la presa di posizione dei rappresentanti delle altre sigle”: “Allontanarsi dal tavolo negoziale specialmente in questo momento storico non consente di definire meglio alcuni punti di un accordo regionale indispensabile”. Leggi...

Covid
L’incontro tra sindacati e Saltarmartini sarebbe dovuto servire a discutere le perplessità dei sindacati, ma di fronte all’assenza dell’assessore i delegati sindacati hanno abbandonato il tavolo. Tra le questioni da affrontare, l’utilizzo nei reparti Covid di medici con specialità non equipollenti e la mancata corresponsione del bonus covid per la prima ondata dell’epidemia a una parte del personale. Chieste rassicurazioni anche su fatto che gli incentivi previsti per il Covid Hospital saranno essere erogati a tutte le strutture regionali e l’istituto della mobilità e della attività aggiuntiva. Leggi...

Covid
Medici, Dirigenti Sanitari, Anestesisti e Rianimatori chiedono “un impegno preciso per l’assunzione di personale” e, tra le altre cose, che il personale medico abbia accesso all’attività aggiuntiva non solo per Covid, ma anche per garantire l’attività ordinaria non COVID, “ma solo su base volontaria”. Leggi...

Covid
“Diamo una risposta alla carenza riscontrata nei reparti e mettiamo in campo tutte le iniziative di reperimento di personale necessario per fronteggiare l’emergenza”, spiega l’assessore Saltamartini. E la Regione chiede anche l'invio di personale medico militare specialistico per il Covid Hospital di Civitanova e per le Rsa. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy