QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
Covid
La Procura di Campobasso ipotizza omissione atti e abuso d'ufficio. Riferisce l’ANSA che per gli inquirenti il commissario non ha deliberato atti di sua competenza, necessari all’erogazione dei livelli assistenziali in relazione all’emergenza pandemica. Sarebbe poi illegittima illegittimamente la nomina del dg dell’Asrem quale commissario straordinario per l’emergenza. Leggi...

Punto nascite di Termoli
Il Tar ha accolto il ricorso di 16 Comuni del Basso Molise per l’annullamento della nota del commissario prot. 78739/2019 del 25 giugno 2019, con la quale è stato intimato alla Asrem di sospendere ogni attività del Punto. Per il giudici “fermo l’obbiettivo della chiusura del PN di Termoli (..), era comunque necessario, da parte della Struttura Commissariale e dell’Asrem”, un “approfondimento istruttorio preventivo e completo” in modo da in modo da coordinare “le ulteriori e necessarie attività da mettere in campo sul territorio per garantire la sicurezza delle partorienti e dei nascituri”. LA SENTENZA Leggi...

Vaccini Covid
Le vaccinazioni saranno effettuate negli ambulatori, a domicilio nei casi previsti e nei Centri vaccinali dell’Asrem  e  ulteriori strutture messe a disposizione dell’azienda o altri enti nel caso i profili organizzativi e logistici non consentano la vaccinazione presso gli studi dei medici stessi. Per il Governatore l’accordo consentirà “Il futuro sta nella medicina del territorio e il protocollo d’intesa firmato ieri sera va proprio in tale direzione”. Leggi...

Molise
“Siamo due volte vittime: di anni e anni di scelte sbagliate, clientelari prima e gestionali poi, e di un modello di governance, quello commissariale che non risolve nessun problema. Anzi, li aggrava. Ringrazio Sileri per averlo sottolineato. I territori vanno responsabilizzati. Io sono pronto”. Così il governatore su Facebook commenta una puntata di Cartabianca su Raitre che aveva messo sotto i riflettori la sanità molisana. Leggi...

Tumori
La richiesta è arrivata oggi durante un meeting virtuale dove rappresentanti dell’Assessorato alla Sanità, gli oncologi medici dell’AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per favorire una riorganizzazione dell’assistenza ai malati di cancro Leggi...

Vaccini Covid
Il Garante scrive ai vertici di Regione e Asrem per sollecitare un intervento, partendo dalle categorie più a rischio non ancora vaccinate. “La variante inglese del virus ha causato una forte ed improvvisa impennata nei contagi. Accompagnata ad un deciso incremento del numero dei decessi. Strutture ospedaliere in sofferenza, in primis del Cardarelli. In questo scenario critico è più che mai necessario accelerare la campagna vaccinale”. Leggi...

Oftalmologia
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof Leggi...

Via libera ad utilizzo ospedale di Larino per pazienti in sub intensiva o paucisintomatici
Il provvedimento del Commissario ad Acta Giustini recepisce la disponibilità espressa dall’Irccs “Neuromed” di Pozzilli (Isernia) di mettere a disposizione attraverso la struttura “Centro di alta riabilitazione Paola Pavone” di Salcito (Campobasso), 60 posti letto oltre a risorse tecnologiche, organizzative, umane e professionali presso la struttura di Larino.
 
Leggi...


Ripartire dal territorio per costruire nuovi modelli di welfare sanitario
Gentile Direttore,
le parole del Presidente Draghi nel suo discorso programmatico al Senato riportano finalmente il territorio al centro della sanità per farne il volano per il miglioramento e l’efficienza della rete di cure del Paese.L’attuale Emergenza (...) di Alberta De Lisio
Leggi...


Covid
Il Dipartimento della Protezione Civile ha avviato la procedura per l'individuazione di medici specializzati (18), infermieri (35) e operatori socio-sanitari (15) da destinare alla Regione Molise per la gestione dei casi di Covid-19. Il provvedimento è stato varato in seguito alla richiesta avanzata, nei giorni scorsi, dal presidente della Giunta regionale. Candidature aperte fino alle ore 20 del 18 febbraio 2021 sul sito sanitaripercovidmolise.protezionecivile.it Leggi...

Vaccini Covid
Riservati ai domiciliati in Molise che hanno compiuto 80 anni o che compiranno l'80esimo anno di età nel corso del 2021 (tutti i nati prima del 31 dicembre 1941). Aperte le adesioni online e attraverso call center, “il ricorso al call center, che abbiamo fortemente voluto, è motivato dalla constatazione che molti anziani non hanno dimestichezza con i mezzi informatici”, ha spiegato il governatore Toma. Leggi...

Vaccini Covid
La precisazione del governatore dopo che la questione era stata sollevata in Consiglio regionale, con la consigliera leghista Aida Romagnuoli che denunciava come tra i beneficiari del vaccino risultassero anche “alcuni noti politici a livello regionale, nonché parenti, amici e compari degli stessi”, pur non avendone il diritto, perché non inseriti nelle classi di priorità di questa prima fase della campagna vaccinale. . Leggi...

Ispettori ministeriali agli ospedali di Termoli e Larino
Arrivo a Termoli dopo protesta parlamentare M5S incatenatosi al Ministero della Salute: al centro dell’attenzione i percorsi Covid e non Covid, l’organizzazione dei reparti ospedalieri e dell’area grigia dove sono presenti i pazienti positivi al Coronavirus. Sono poi passati al Vietri di Larino (Campobasso), al centro di una querelle tra Giustini e Toma. Leggi...

Patto Salute
“Ne avevo fatto una battaglia elettorale, ne farò una battaglia per tutti noi”, ha spiegato il governatore “riscriveremo insieme alla altre Regioni tutta la Sanità ospedaliera in relazione al Patto per la Salute e ritratteremo di nuovo l’ospedale Dea di II livello. La modifica del decreto per noi è vitale”. Leggi...

Covid
A seguito delle richieste dell’Ordine dei medici di Campobasso. Saranno coinvolti: “Medici di base, Medici chirurghi e Odontoiatri liberi professionisti e Infermieri, Farmacisti e soggetti portatori di handicap”. La richiesta di Toma inoltrata a Giustini Leggi...

Covid
Tre le questioni di maggiore rilievo: “Sicurezza, assunzioni e pagamento delle indennità”. Secondo Cgil-Cisl-Uil e Rsu: “La mancanza di un unico ospedale Covid, ha trasformato tutti e tre i maggiori nosocomi: Campobasso, Termoli (Campobasso) e Isernia, in ospedali Covid con percorsi promiscui che non garantiscono la sicurezza di operatori e utente, come dimostrano i numeri”. Leggi...

Molise
Il presidente contesta al commissario ad acta Giustini di non avere saputo gestire l’emergenza Covid, pur essendo lui “l’unico responsabile della sanità in Molise”. Per questo Toma ha firmato una ordinanza che per obbligare il Commissario ad Acta “a contrattualizzare le terapie intensive e subintensive già disponibili presso le strutture accreditate. Poiché ad oggi non è stato ancora fatto, si è resa necessaria una mia ordinanza a tutela dei molisani”. Leggi...

Al via accordo Molise-Agenas per potenziamento reti assistenza ospedaliera e territoriale
Ok dal Commissario ad Acta Giustini. Questo anche al fine di assicurare la più elevata risposta sanitaria all’emergenza Covid-19. Coordinatore delle attività sarà il direttore generale per la Salute della Regione, Lolita Gallo. Leggi...

&ldquo
Una struttura unica nel suo genere, altamente specializzata, nata per offrire trattamenti all’avanguardia in radioterapia oncologica. Il parco tecnologico è stato totalmente rinnovato con l’acquisto di due “Acceleratori lineari” di ultima generazione che permettono di eseguire trattamenti mirati, risparmiando gli organi sani e migliorando sensibilmente l’efficacia delle cure. Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy