Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 18 APRILE 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Emilia Romagna. Nel 2013 i donatori per milione di abitanti sono 24,4. Ben oltre media italiana


A livello nazionale sono infatti 18,6. E' quanto emerge dal rapporto sulle attività di donazione e trapianto pubblicato dal Centro riferimento trapianti che coordina l’attività nella regione.I risultati sono stati ottenuti nonostante nel 2013 si sia verificata una riduzione dei decessi in terapia intensiva (- 97 casi).

15 APR - Sono stati 106 i donatori di organi e tessuti nel 2013 in Emilia-Romagna, pari a 24,4 donatori per milione di abitante, a fronte di una media italiana di 18,6. Gli organi prelevati (rene, cuore, fegato, pancreas e polmone) sono stati 304, di cui 277 trapiantati (91,1% dei prelevati), mentre le opposizioni al prelievo si sono attestate al 22,9% dei donatori segnalati dalle strutture sanitarie regionali (29,6% la media nazionale). Alla rete nazionale dei trapianti è stata inoltre offerta la disponibilità di 14 reni, 4 cuori, 3 polmoni. I dati sono tratti dal Rapporto sulle attività di donazione e trapianto in Emilia-Romagna pubblicato dal Centro riferimento trapianti (CRT-ER) che coordina l’attività nella regione. Questi risultati sono stati ottenuti nonostante nel 2013 si sia verificata una riduzione dei decessi in terapia intensiva (- 97 casi) e la parallela diminuzione di persone decedute in terapia intensiva con lesioni encefaliche (- 50 casi).

“Questo è un sistema che si conferma solido, efficiente, capace di produrre risultati significativi in una fase di risorse calanti e dovendo affrontare una minore disponibilità di organi utilizzabili – ha dichiarato l’assessore alle Politiche per la salute, Carlo Lusenti – . E’ evidente quindi quanto siano importanti da un lato la donazione, che è un gesto di grande civiltà, dall’altro la capacità di tutto il sistema regionale di applicare soluzioni sempre nuove per migliorare sia processi che competenze di tutte le professionalità coinvolte, sanitarie e del volontariato”.

L’età media dei donatori in regione è stata nel 2013 di 61,3 anni (era 59,1 nel 2012, 58,4 nel 2011). L’avanzare dell’età media dei donatori è la causa a livello nazionale della generale forte diminuzione di donazioni di cuore. Tuttavia l’Emilia-Romagna ha effettuato nel 2013 lo stesso numero di trapianti dell’anno precedente (20), pari a 4,6 per milione di abitanti, superiore al dato nazionale di 3,7. I trapianti di rene sono stati 29,2 per milione di abitanti (25,3 la media italiana), 26,5 di fegato (16,8 l’Italia), 2,3 di polmone (2,4).

Tra i progetti dedicati alla prevenzione, ha superato la soglia delle 15mila persone prese in carico in nove anni (15.653) il progetto che combatte l’insufficienza renale progressiva (PIRP), mettendo in collegamento, nella cura dei pazienti a rischio, i nefrologi e i medici di famiglia che attivano strategie terapeutiche comuni per ritardare, e in qualche caso evitare, l’entrata in dialisi della persona e quindi annullando la necessità di trapianto.
Nel 2013 sono stati 147 i trapianti di rene (149 nel 2012) nei tre Centri di Parma (53 i trapianti all’Ospedale Maggiore), Modena (27 al Policlinico), Bologna (67 al S. Orsola-Malpighi). Di questi, 20 i trapianti da donatore vivente consanguineo o affine.

L’indice di trapianto (percentuale di reni impiantati rispetto a quelli prelevati in regione), che fornisce un riscontro significativo della qualità del processo di donazione e prelievo, è stato dell’89,4% (85,9% nel 2012). In Emilia-Romagna è attiva la lista di attesa unica per il trapianto di rene, che assicura ogni trapianto al ricevente più compatibile con il donatore (indipendentemente dalla sede di iscrizione in lista: Bologna, Modena, Parma). Al 31 dicembre 2013 le persone in lista d’attesa erano 1.089 (1.171 nel 2012). I tempi medi di attesa delle persone iscritte in lista sono di poco superiori ai 3 anni. La sopravvivenza dei pazienti trapiantati in Emilia-Romagna a 5 anni dal trapianto è vicina al 94% (il dato nazionale è intorno al 92%.

I trapianti di cuore eseguiti dal Centro del S. Orsola-Malpighi di Bologna sono stati 20 (come nel 2012), di cui 1 associato al trapianto di rene. Il programma interregionale “Adonhers”, avviato in Emilia-Romagna e Toscana, ha l’obiettivo di ampliare il numero dei potenziali donatori di cuore e prevede lo studio dei donatori non ottimali per valutarne meglio l’idoneità, attraverso l’esecuzione di un’indagine sulla funzionalità dell’organo (eco stress farmacologico con dipiridamolo) prima della donazione. L’indice di trapianto è stato pari a 117,6%, a dimostrazione dell’efficienza del Centro trapianti nell’utilizzo degli organi provenienti anche da altre regioni. Al 31 dicembre 2013 le persone in lista d’attesa erano 52 (53 nel 2012). I tempi medi di attesa per le persone in lista sono di 1 anno e mezzo. La sopravvivenza in Emilia-Romagna a 5 anni dal trapianto è dell’82,3% (il dato per l’Italia è 74,8%).

Sono stati 115 i trapianti di fegato (119 nel 2012), nei Centri di Bologna (72 trapianti al S. Orsola-Malpighi) e Modena (43 al Policlinico). Di questi trapianti, 5 (4 a Bologna e 1 a Modena)  sono stati  effettuati con la tecnica split, che permette da un unico donatore di effettuare trapianti su due persone. L’indice di trapianto si conferma molto alto: 117,3%, a conferma  dell’efficienza dei Centri trapianto  regionali che utilizzano organi non trapiantati in altre regioni. In Emilia-Romagna è attiva la lista di attesa unica per il trapianto di fegato. Questo prevede l’allocazione di ogni organo donato al ricevente in condizioni più gravi, indipendentemente dalla sede di iscrizione in lista (Bologna o Modena). Al 31 dicembre 2013, le persone in lista d’attesa erano 256 (226 nel 2012). I tempi medi di attesa sono di circa 2 anni. La sopravvivenza in Emilia-Romagna a 5 anni dal trapianto è superiore al 71% (74% il dato italiano).

Sono stati 10 i trapianti di polmone (3 nel 2012): 7 bipolmonari e 3 singoli, effettuati al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Al 31 dicembre 2013 le persone in lista d’attesa erano 17 (15 nel 2012). Il tempo medio di attesa è di 1 anno circa. La sopravvivenza in Emilia-Romagna a 5 anni dal trapianto è del 53% (45,6% il dato nazionale registrato a 4 anni dall’intervento).

Nel 2013 non sono stati effettuati trapianti di intestino o multiviscerali. I follow-up delle 49 persone che hanno ricevuto il trapianto negli anni precedenti sono in linea con i dati internazionali (Bologna è l’unico Centro nazionale attivo per questo tipo di trapianti nell’adulto).

L’attività delle banche regionali dei tessuti ha permesso di trapiantare in Emilia-Romagna complessivamente 4.303 tessuti (4.046 nel 2012). Sono stati effettuati  582 trapianti di cornea (624 nel 2012) e 78 di sclera (membrana bianca dell’occhio, 82 nel 2012), 242 trapianti di cute (174), 616 di segmenti osteo-tendinei (616) e 2.474 di osso lavorato (2.253), 250 di membrana amniotica (202); sono state inoltre trapiantate 12  valvole cardiache (16) e 49 segmenti vascolari (79). In Emilia-Romagna sono stati inoltre eseguiti 113 trapianti allogenici (erano stati 118 nel 2012) di cellule staminali emopoietiche; sono stati inoltre eseguiti 386 trapianti di midollo osseo autologo (cellule dello stesso paziente, erano stati 326 nel 2012).

Sono state raccolte e certificate dalla Banca regionale del policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna 296 unità di sangue cordonale (260 nel 2012), pronte per essere utilizzate in bambini affetti da leucemia in tutto il mondo. La banca del sangue del cordone ombelicale dell’Emilia-Romagna, con oltre 4.000 unità conservate e pronte all’utilizzo, è la seconda banca italiana per quantità di sacche certificate e immesse nella rete mondiale.
 

15 aprile 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Regioni e Asl

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy