QS EDIZIONI
07 MARZO 2021
Sardegna: da lunedì
Le persone non vaccinate o che non avessero fatto il test prima dell'arrivo, avranno tre opzioni: sottoporsi al tampone antigenico all'arrivo, con l'obbligo, in caso di esito negativo, di ripetere il test dopo 5 giorni; sottoporsi a tampone molecolare entro 48 ore dall'ingresso nell'Isola; mettersi in isolamento al proprio domicilio per dieci giorni. Una seconda ordinanza fissa poi nuove regole per il trasporto locale. Leggi...

Vaccini Covid
Ieri incontro tra regioni e sindacati. Un confronto “positivo” secondo l’assessore Nieddu. “Siamo sicuri che le modalità concordate potranno dare un contributo prezioso alla campagna”. I medici di medicina generale e di continuità assistenziale parteciperanno alla somministrazione delle dosi sia nei centri di vaccinazione che a domicilio per i pazienti impossibilitati a raggiungere le strutture sanitarie indicate per le vaccinazioni. Leggi...

Covid
Oltre 24mila i test antigenici eseguiti nel Medio Campidano il 20 e 21 febbraio scorso. Contestualmente attive sei postazioni vaccinali che hanno consentito l’immunizzazione di 2.646 anziani (i dati). La campagna screening della Regione ora si sposta ora a Cagliari. Per evitare assembramenti, i cittadini potranno accedere ai test recandosi alla postazione più vicina nelle fasce orarie stabilite sulla base della lettera iniziale del cognome. I DATI DELLO SCREENING NEL MEDIO CAMPIDANO di Elisabetta Caredda Leggi...

Covid
Nato dalla collaborazione tra l’Università di Cagliari ed i Laboratori Covid e di Ematologia del San Francesco di Nuoro, il progetto scatta un’istantanea delle prime varianti virali presenti nel centro Sardegna durante le fasi iniziali della prima ondata del 2020. Tramontano: “La diversità genomica evidenziata dallo studio indica che nell’isola ai primi del 2020 non si è avuto un solo “paziente zero”, ma una serie di “pazienti zero”, che in numerosi casi hanno “importato” il virus nell’Isola a seguito di rientri dal Nord Italia o da altre aree Europee” di Elisabetta Caredda Leggi...

Covid
L’entusiasmo della maggioranza per il passaggio dell’isola in area bianca suscita polemiche nell’Opposizione. Pinna: “Non pavoneggiamoci sulla conquistata zona bianca dimenticando che siamo penultimi in Italia per vaccinazioni, inchiodati allo 0,1% della copertura tra gli over 80”. Il governatore annuncia: “Scriverò al presidente Draghi per chiedere un impegno straordinario e avviare una immediata grande campagna vaccinale”. di Elisabetta Caredda Leggi...

La Sardegna è
Il Commissario Ares Temussi: “Obiettivo raggiunto grazie a tutti i dipendenti dell’Ats ed i volontari che ci hanno aiutato con abnegazione”. Solinas: “Da questo risultato può scaturire una ripresa graduale delle attività produttive, perciò il tutto non deve essere vanificato da atteggiamenti imprudenti. Ho chiesto l’intesa col Governo per garantire severi controlli sanitari per coloro che entreranno nel nostro territorio regionale”. L’ORDINANZA di Elisabetta Caredda Leggi...

L&rsquo
Gentile Direttore,
con la presente AITO Sardegna augura buon lavoro al Coordinamento Regionale Associazioni malattie rare, nato dall’unione di 19 associazione sarde per favorire il confronto e la discussione sui problemi comuni e trasversali che riguardano i malati rari della Sardegna. Sull’Isola si stima siano presenti circa 7.500 persone con malattie rare, e quindi circa (...) di Gabriella Casu
Leggi...


Oncologia
La Sardegna si dota del “certificato oncologico” per semplificare e velocizzare le procedure di accertamento e verifica dello stato di disabilità nei pazienti con patologie tumorali. Il nuovo iter rappresenterà per Ats un vantaggio sia in termini di appropriatezza che di equità e di omogeneità procedurale sull'intero territorio nelle valutazione effettuate dalle commissioni. E il paziente oncologico non dovrà sostenere ulteriori spese per controlli o esami. Leggi...

Oncologia pediatrica
I bambini affetti da malattia oncologica e le loro famiglie potranno contare anche quest’anno su un’assistenza maggiormente sostenuta. Lapia: “Le risorse sono finalizzate ad alleviare le sofferenze dei soggetti più fragili ed assicurare lo svolgimento, da parte di associazioni ed enti di competenza, di iniziative volte a prestare assistenza psicologica, psico-sociologica e sanitaria in tutte le sue forme, ancor più in questo momento di mille difficoltà dovute alla  pandemia”. L'EMENDAMENTO di E. C. Leggi...

Bullismo
Si chiama “BullyBuster” il progetto seguito dal team di ricerca dell’Università di Cagliari guidato dal Professore di ingegneria Gian Luca Marcialis, che concorre alla formulazione di soluzioni concrete contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L’obiettivo è realizzare uno o più software che, identificando i diversi scenari di bullismo sia di natura fisica che virtuale, sia in grado di emettere segnali di allerta e aiutare la vittima ad uscire dalla situazione a rischio. di  Elisabetta Caredda Leggi...

Covid
Il primo focolaio sorge a Bono con cinque infetti, sesto positivo rilevato a Nuoro. Il settimo caso confermato per una bambina di 11 anni a La Maddalena. Per Coghe e Rubino, direttori dei laboratori impegnati nell'identificazione della variante, “è fondamentale continuare a fare i controlli con numerosi test molecolari, perché sono i soli a rilevare le varianti del virus. Il test antigenico non è idoneo a questo tipo di ricerche”. di Elisabetta Caredda Leggi...

Covid
La Regione approva il Piano e Cronoprogramma vaccinale anti covid-19. Quattro le fasi previste tenuto conto delle priorità sulle categorie a cui somministrare i vaccini: la prima, già avviata, comprende personale sanitario e gli anziani over 80. La seconda prosegue con inizio a marzo per i soggetti estremamente vulnerabili. La terza fase è stata anticipata a febbraio con l’inizio della vaccinazione delle forze armate. La quarta e ultima fase partirà a maggio e riguarderà il resto della popolazione sopra i 16 anni di Elisabetta Caredda Leggi...

Covid
Arrivati i dati definitivi della campagna di screening “Sardi e Sicuri” nel nuorese (82.020 i test eseguiti). Podda: “Confermata la validità del modello che prevede l'esecuzione di un test molecolare di conferma sul sospetto positivo”. Nel Medio Campidano tre le positività confermate con il molecolare nella prima giornata di screening, attesi per oggi gli esiti sui tamponi di verifica eseguiti ieri (in tutto i test di screening sono stati 24.613). Intanto prosegue la campagna di vaccinazione degli ultra80, circa 3.000 le dosi somministrate. di  Elisabetta Caredda Leggi...

Medici di famiglia
La Regione ha approvato il primo dei due bandi per l’assistenza primaria che consentiranno l’assegnazione di incarichi a tempo indeterminato ai medici di base nelle sedi vacanti dell’Isola. Si procederà subito all’assegnazione delle 108 sedi non ancora bandite negli ambiti divenuti carenti nel 2018 e successivamente, con un secondo bando, saranno assegnate quelle del 2019 (29 sedi). Solinas: “Fondamentale potenziale la sanità del territorio”. Leggi...

Prorogate al 30 giugno la dialisi notturna di Carbonia e la guardia medica di Carloforte
“Il modello di sanità che stiamo costruendo parte dai bisogni dei cittadini. Un sistema che mette al centro il territorio”, dichiara il Presidente della Regione, Christian Solinas. Leggi...

Lanusei
Il territorio reclama la necessità di una struttura idonea a garantire una assistenza sanitaria efficiente, dedicata a seguire le delicate esigenze dei pazienti oncologici della zona interna della Sardegna. Corrias: “Chiedemmo già lo scorso dicembre, con una interrogazione, di rafforzare il personale specialistico. La situazione è peggiorata, serve un intervento urgente”. Assl Lanusei: “È negli intendimenti di questa direzione procedere al reclutamento di altri specialisti oncologi”. di  Elisabetta Caredda Leggi...

Le ragioni di una buona battaglia per i pazienti diabetici
Gentile Direttore,
intervengo in merito alle considerazioni espresse sulla sua rivista dal Coordinamento Associazioni Diabetici della Sardegna a seguito dello stanziamento nella legge finanziaria sarda di 4 milioni di euro per l’acquisto dei sensori per il monitoraggio glicemico. (...) di Riccardo Trentin
Leggi...


Infermieri
L'iniziativa presentata dall'Opi di Carbonia Iglesias. Sono oltre 700 gli Stati di tutto il mondo che, dal ‘900 ad oggi, hanno dedicato un francobollo all’infermieristica. Nursing Philately ha acquisito una vasta collezione di francobolli nuovi e viaggiati, annulli, buste affrancate, cartoline postali, primo giorno di emissione, erinnofili che testimoniano come sia universalmente riconosciuto il valore di questa professione e l'identità infermieristica da altre azioni di cura di altri professionisti della salute. Leggi...

Covid
Non è ancora noto il numero di positività riscontrate nell’ultima fase della campagna di screening promossa dalla Regione, ma per il Commissario straordinario Ares la campagna, “in base ai dati del Ministero della Salute, contribuisce ad avvicinarci all’obiettivo zona bianca perché aumenta significativamente il numero di tamponi eseguiti in percentuale della popolazione”. Solinas: “La curva epidemiologica rallenta in modo significativo”. di Elisabetta Caredda Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy