Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 18 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Resistenza antimicrobica: Italia ancora tra i paesi al top anche se diminuisce il consumo. Il report ECDC


18 NOV - In Italia diminuisce sensibilmente il consumo di antibiotici (-1,9%), ma non la resistenza antimicrobica e il nostro Paese ha ad esempio una delle percentuali più alte (tra il 25 e il 50%) d’Europa (assieme ala Slovacchia e alla Bulgaria) di resistenza per l’escherichia coli, superiore al 50% (con altri paesi quasi tutti dell’Est) per la klebsiella pneumoniae,  sempre superiore al 50% per le specie di Acinetobacter, tra il 25 e il 50% per ler stafilococco aureo e per l’enterococco fecale e così via, ma con dati sempre superiori alla media Ue.

I risultati sono stati presentati in due rapporti: quello di sorveglianza dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) sulla resistenza antimicrobica (AMR) e quello sul consumo di antimicrobici nell'UE / SEE, diffusi in occasione dell’avio della settimana sulla consapevolezza nell’uso degli antibiotici.

Il primo si basa sui risultati di isolati invasivi segnalati alla Rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica (EARS-Net) da 30 paesi dell'Unione Europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE) nel 2019 (dati riferendosi al 2018) e sulle analisi delle tendenze dei dati comunicati dai paesi partecipanti per il periodo 2015-2018.

Il secondo indica che nel 2018, il consumo totale medio (comunità e settore ospedaliero combinati) di antibatterici per uso sistemico (gruppo ATC J01) nell'UE / SEE è stato di 20,1 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo paese: 9,7–34,0). Durante il periodo 2009-2018, non sono stati osservati cambiamenti statisticamente significativi per l'UE / SEE nel complesso.

Il consumo di antibiotici

Ventotto paesi - 26 Stati membri dell'UE e due paesi SEE (Islanda e Norvegia) - hanno riferito dati sul consumo di antimicrobici per il 2018. Ventiquattro paesi hanno riferito il consumo sia sul territorio che in ospedale, tre Paesi hanno riportato solo consumi sul territorio e un Paese ha dichiarato il totale del consumo per entrambi i settori, ma senza differenziarli.

Il consumo di antimicrobici è espresso come numero di dosi giornaliere definite (DDD) per 1 000 abitanti al giorno. Nel 2018, il consumo totale medio (territorio e settore ospedaliero) di antibatterici per uso sistemico nell'UE / SEE era 19,8 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo paese: 9,7–34,0).

Il consumo medio di antivirali per uso sistemico  in entrambi i settori era 2,2 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo paese: 0,23–6,78).

Settore delle cure primarie
Sul territorio, il consumo medio di antibatterici per uso sistemico era 18,4 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo Paesi: 8,9–32,4). Nel periodo 2009-2018, non sono stati osservati cambiamenti statisticamente significativi. Tuttavia, tendenze statisticamente in calo sono state osservate per nove paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Italia, Lussemburgo, Spagna, Paesi Bassi, Portogallo e Svezia). Per quattro sono state osservate tendenze crescenti statisticamente significative (Bulgaria, Irlanda, Lettonia e Polonia).

Il rapporto medio di consumo di penicilline ad ampio spettro, cefalosporine, macrolidi (eccetto eritromicina) e fluorochinoloni rispetto al consumo di penicilline a spettro ristretto, cefalosporine e i macrolidi (cioè eritromicina) sul territorio era 2.9 (intervallo di paesi: 0,1-24,0). Durante il periodo 2009-2018, sono state osservate tendenze crescenti statisticamente significative per l'UE / SEE e per sette paesi in particolare e sono state osservate tendenze decrescenti statisticamente significative per otto paesi.

Il consumo medio di antimicotici e antimicotici per uso sistemico sul territorio era 1,0 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo di paesi: 0,39–3,0).

Settore ospedaliero
Nel settore ospedaliero, il consumo medio di antibatterici per uso sistemico era 1,8 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo di paesi: 0,8–2,5). Nel periodo 2009-2018, non sono stati osservati cambiamenti statisticamente significativi per l'UE / SEE nel complesso. Tendenze decrescenti statisticamente significative decrescenti sono state osservate per cinque paesi (Belgio, Finlandia, Lettonia, Lussemburgo e Norvegia); tendenze crescenti statisticamente significative per sette paesi (Bulgaria, Croazia, Danimarca, Irlanda, Malta, Portogallo e Svezia).

Il consumo medio di carbapenemi nel settore ospedaliero è stato di 0,04 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo di paesi: 0,01-0,12); questa media non è aumentata significativamente tra il 2009 e il 2018. Sono state osservate tendenze in aumento statisticamente significative per sei paesi (Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Ungheria e Malta) e tendenze decrescenti statisticamente significative sono state osservate per due paesi (Portogallo e Norvegia) nello stesso periodo.

Il consumo medio di polimixine nel settore ospedaliero è stato di 0,01 DDD per 1 000 abitanti per giorno (intervallo di paesi: <0,001-0,07) e aumentato in modo significativo tra il 2009 e il 2018. Statisticamente sono state osservate tendenze in aumento significative per nove paesi (Bulgaria, Danimarca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Norvegia, Portogallo, Slovenia, Portogallo e Svezia) e tendenze decrescenti statisticamente significative per l’Irlanda.

La percentuale media di glicopeptidi, cefalosporine di terza e quarta generazione, monobactam, carbapenemi, fluorochinoloni, polimixine, piperacillina e inibitore enzimatico, linezolid, tedizolid e consumo di daptomicina rispetto al consumo totale di antibatterici per uso sistemico in ospedale era del 32,5% (intervallo Paese: 17-58%). Nel periodo 2009-2018, tendenze in aumento statisticamente significative sono state osservate in generale e in particolare per sette paesi, mentre nessun paese ha mostrato una tendenza decrescente statisticamente significativa.

Il consumo medio di antimicotici e antimicotici per uso sistemico nel settore ospedaliero era 0,16 DDD per 1 000 abitanti al giorno (intervallo di paesi: 0,03-0,21).

La sorveglianza della resistenza antimicrobica in Europa 2018

Come negli anni precedenti, la situazione della resistenza antimicrobica in Europa mostra ampie variazioni a seconda delle specie batteriche, del gruppo antimicrobico e della regione geografica. Per diverse combinazioni di gruppi batterici-specie antimicrobiche, è evidente un gradiente da nord a sud e da ovest a est. In generale, percentuali di resistenza inferiori sono state segnalate dai paesi del nord, mentre percentuali più elevate sono state segnalate nel sud e nell'est dell'Europa. L'elevata variabilità della resistenza antimicrobica nei paesi UE / SEE rafforza la possibilità di riduzioni significative attraverso investimenti per rafforzare le migliori pratiche attuali. 

Nel 2018, oltre la metà degli isolati di Escherichia coli ha riferito a EARS-Net e più di un terzo degli isolati di Klebsiella pneumoniae erano resistenti ad almeno un gruppo antimicrobico sotto regolare sorveglianza e era frequente la resistenza combinata a diversi gruppi antimicrobici. Le percentuali di resistenza erano generalmente più alte in K. pneumoniae che in E. coli. Mentre la resistenza al carbapenem è rimasta rara in E. coli, diversi paesi hanno riportato percentuali di resistenza al carbapenem superiori al 10% per K. pneumoniae . La resistenza al carbapenem era anche comune  nelle specie Pseudomonas aeruginosa e Acinetobacter e con percentuali più elevate rispetto a K. pneumoniae. Per tutti e quattro i batteri gram-negativi, anche i paesi che hanno riportato le percentuali di resistenza ai carbapenemi più elevate sono stati tra i paesi che hanno riportato le percentuali di resistenza più elevate per altri gruppi antimicrobici. Per la maggior parte delle combinazioni di gruppi batterici-antimicrobici Gram-negativi, le variazioni delle percentuali di resistenza tra il 2015 e il 2018 sono state moderate e la resistenza è rimasta ai livelli elevati precedentemente segnalati. 

Per Streptococcus pneumoniae , la situazione di resistenza sembrava stabile, ma con grandi variazioni tra paesi. Per lo Staphylococcus aureus , il calo della percentuale di isolati resistenti alla meticillina (ovvero MRSA) segnalati negli anni precedenti è continuato nel 2018. Tuttavia, MRSA rimane un importante patogeno nell'UE / SEE, poiché i livelli di MRSA erano ancora elevati in diversi paesi e la resistenza combinata ad altri gruppi antimicrobici era comune. 

Uno sviluppo di particolare preoccupazione è stato l'aumento della percentuale media ponderata per la popolazione UE / SEE per Enterococcus faecium resistente alla vancomicina dal 10,5% nel 2015 al 17,3% nel 2018. Le corrispondenti tendenze crescenti evidenziano la necessità di un attento monitoraggio per comprendere meglio l'epidemiologia, diversità clonale e fattori di rischio associati all'infezione. Contrariamente a molte altre specie sotto sorveglianza, non è stato possibile vedere alcun modello geografico distinto per E. faecium resistente alla vancomicina, poiché sono state riportate percentuali elevate sia dall'Europa meridionale, orientale e settentrionale. 

Gli alti livelli di resistenza antimicrobica per diverse importanti combinazioni di gruppi di specie batteriche-antimicrobiche segnalati a EARS-Net per il 2018 mostrano che la resistenza antimicrobica rimane una sfida seria nell'UE / SEE. 

Nonostante la definizione delle priorità politiche della resistenza antimicrobica come minaccia alla salute pubblica e la disponibilità di linee guida basate sull'evidenza per la gestione antimicrobica, un'adeguata capacità microbiologica e la prevenzione e il controllo delle infezioni, è chiaro che le azioni di sanità pubblica per affrontare la situazione rimangono insufficienti.
 


18 novembre 2019
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy