"Non voltargli la schiena". Gli appuntamenti a Catania e Palermo
15 NOV - Nel 3% dei casi il mal di schiena cronico è di natura infiammatoria: in tale situazione, può accadere che la diagnosi arrivi in ritardo di qualche anno. Per aumentare la consapevolezza sulla problematica, l'iniziativa europea 'Non voltargli la schiena', sostenuta in Italia da ANMAR, in collaborazione con associazioni e specialisti, prevede due appuntamenti per domenica 16 novembre, a Palermo e Catania.
A Palermo, l’appuntamento è presso il gazebo informativo in Via Magliocco (lato Banco di Sicilia) dalle ore 9 alle ore 19, mentre a Catania, sempre domenica 16, l'iniziativa si terrà presso il gazebo informativo in Piazza Giovanni Verga, dalle ore 9 alle ore 19.
In queste piazze, specialisti reumatologi delle Strutture Ospedaliere del Territorio risponderanno alle domande sul mal di schiena cronico poste dai cittadini sul mal di schiena cronico e, se necessario, li invieranno alle strutture di riferimento per eventuali esami di approfondimento.
“Mi auguro che questa iniziativa sensibilizzi i cittadini a prendere coscienza sui propri sintomi, anche attraverso i test che saranno somministrati dai Reumatologi”, ha commentato
Teresa Perinetto, Presidente ASIMAR - Associazione Siciliana Malati Reumatici, che domenica 16 novembre si rivolgerà con particolare attenzione ai giovani, spesso colpiti da questo problema, sottolineando come talvolta queste patologie vengano sottovalutate. “Noi di ASIMAR distribuiremo opuscoli informativi”.
All’interno del gazebo sarà inoltre possibile effettuare un test di controllo dei sintomi a seguito del quale sarà possibile condividere i risultati con gli esperti reumatologi presenti, inoltre volontari dell’Associazione Malati Reumatici di Palermo saranno presenti per fornire ulteriori informazioni.
15 novembre 2014
© Riproduzione riservata
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy