Quotidiano on line
di informazione sanitaria
01 OTTOBRE 2023
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

La tavola rotonda. Gli stakeholders lanciano la proposta “Network e sinergie tra industrie e grandi centri di ricerca”


21 MAG - Costruire una filiera virtuosa che sia in grado di coinvolgere organicamente ricerca scientifico-tecnologica da una parte e imprese dell’alimentazione e cittadini dall’altro, con le istituzioni a fungere da tramite e raccordo per garantire le adeguate interconnessioni e i necessari controlli. Spunti che sono stati radiografati nel corso della tavola rotonda, moderata dal giornalista Bruno Vespa, in chiusura dei lavori della Giornata della Ricerca 2015 al Gemelli.

“Il miglioramento del regime alimentare che ha caratterizzato gli ultimi decenni ha inciso per almeno il 50% sulla crescita dell’aspettativa di vita – ha osservato Ettore Bologna, responsabile del Servizio medico presso la Fondazione Ferrero – Purtroppo però, contemporaneamente, le difficoltà economiche insite in questa fase stanno riportando in auge il fenomeno della malnutrizione. Si tratta di un problema enorme, che va affrontato con decisione e immediatezza, soprattutto per quanto riguarda gli anziani. L’invecchiamento attivo non è soltanto un problema medico, ma va posto a 360 gradi, attribuendo il giusto peso anche alla sfera psicoaffettiva”.

Per promuovere una corretta alimentazione “è sempre obbligatorio diffondere un’efficace comunicazione – ha ricordato Giuseppe Ruocco, direttore generale per l’igiene e sicurezza degli alimenti e la nutrizione presso il Ministero della Salute – Proprio in quest’ottica per la prima volta abbiamo inserito un capitolo sulla nutrizione all’interno del Piano nazionale sulla prevenzione. Il lavoro deve comunque essere effettuato a più livelli, con un occhio di riguardo alla penetrazione di messaggi salutari e incisivi all’interno delle scuole”.

L’Italia, è opportuno ricordarlo, “in termini di sicurezza alimentare si colloca tra i migliori Paesi al mondo e rappresenta un modello da seguire – ha sottolineato Umberto Agrimi, direttore del Dipartimento di Sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare presso l’Istituto superiore di sanità – Possiamo vantare una cultura di spessore e un’attenzione particolare al cibo declinata su molteplici livelli. Il sistema è molto articolato, forse anche troppo, questo è l’unico difetto che si può appuntare al nostro Paese”.

Un nervo scoperto è invece rappresentato dagli sforzi esigui a sostegno della ricerca. “Gli investimenti sono ancora troppo bassi – ha constatato Giovina Ruberti, Delegato Miur – e facciamo ancora troppo poco. Per invertire la rotta è necessario creare una rete di obiettivi condivisi tra i vari Paesi europei ed è opportuno riuscire a monitorare tutta la filiera alimentare, dalla produzione al consumo, rafforzando contestualmente la prevenzione perché oggi è tutto focalizzato sul trattamento”.

Rocco Bellantone e Enrico Zampedri, rispettivamente preside della Facoltà di Medicina e direttore generale del Gemelli, hanno chiuso i lavori lanciando all’unisono una proposta a tutti gli stakeholders che operano, a vario modo e titolo, nell’universo dell’alimentazione. “Sfruttiamo la crescente sensibilità che le industrie stanno acquisendo su questi temi e costruiamo un’alleanza con i grandi centri di ricerca. Non ha senso che si lavori per comparti, mettiamo in campo veri e propri network”.
 
Gennaro Barbieri
 

21 maggio 2015
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy