Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 23 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Sla. Nuovo target diagnostico e terapeutico nel sistema immunitario


La patologia non ha ancora cura, anche perché poco si sa sui meccanismi che la provocano. Oggi uno studio statunitense svela un nuovo marker per riconoscerla e forse trattarla: si tratta di linfociti dalle caratteristiche particolari, che se mantenuti sotto controllo provocano una minore perdita di cellule nervose.

21 AGO - Secondo una ricerca del Brigham and Women’s Hospital (Bwh) un buon biomarker per la Sclerosi laterale amiotrofica potrebbe essere una mutazione nei monociti del sangue, un tipo di linfociti: secondo gli scienziati che l’hanno condotto, lo studio pubblicato sulle pagine di Journal of Clinical Investigation potrebbe portare un passo più vicino un possibile trattamento per la condizione, per la quale non esiste ancora cura.
 
Il risultato deriva da alcune sperimentazioni pre-cliniche su topi: già due mesi prima che i primi sintomi della malattia fossero visibili nelle cavie, i monociti nella milza avevano iniziato a mostrare caratteristiche proinfiammatorie; a ridosso dell’inizio della patologia, c’era poi un aumento delle molecole di signaling che dirigono i monociti verso il midollo spinale, e l’afflusso di questi linfociti ‘infiammati’ era associato alla morte di cellule nervose nel midollo. Quando poi i ricercatori hanno provato a trattare i topi con anticorpi che modulassero la risposta infiammatoria dei monociti, hanno osservato che questo portava ad avere meno molecole con queste caratteristiche che entravano nel midollo spinale, dunque minore perdita di cellule nervose e sopravvivenza maggiore.
Dopo aver riconosciuto questi monociti nei topi, gli scienziati si sono rivolti allo studio su modello umano, ritrovando anche nell’organismo dei pazienti del Massachusetts General Hospital gli stessi linfociti che presentavano le caratteristiche dell’infiammazione dovuta alla malattia. “Oggi sappiamo cosa c’è che non va nel sangue e nel sistema immunitario delle persone affette da Sla, il che apre nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche”, ha spiegato Howard Weiner, coordinatore dello studio. “I precedenti trial di immunoterapia probabilmente non funzionavano anche per questo: il sistema immunitario è complicato e noi non sapevamo bene che ruolo avesse nello sviluppo di patologie come la Sla. Oggi, questa scoperta identifica un nuovo potenziale target”.

21 agosto 2012
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy