Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 19 MARZO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Distrofia di Duchenne: una scoperta italiana apre la strada ad una terapia per le fasi precoci

di Maria Rita Montebelli

Individuati da un gruppo di ricerca italo-americano, coordinato da Pier Lorenzo Puri, gli attori del circuito molecolare che controlla la progressione della distrofia di Duchenne. L’importante ricerca è stata pubblicata sulla rivista ‘Genes and development’.

23 APR - Nelle fasi iniziali della distrofia muscolare di Duchenne, quando i pazienti conservano ancora l’attività motoria, una popolazione particolare di cellule, dette ‘progenitori fibro-adipogenici’ stimola una rigenerazione compensatoria dei muscoli distrofici; con la progressione della malattia tuttavia, queste cellule perdono la loro spinta ‘rigenerativa’ e cominciano a indurre la formazione di cicatrici fibrotiche e la deposizione di grasso che vanno a sostituirsi alle fibre muscolari contrattili, provocando così la progressiva perdita della capacità motoria dei pazienti.
 
Un gruppo di ricercatori italo-americani, operanti presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, lo European Institute of Oncology di Milano e il Sanford-Burnham Medical Reserch Institute di San Diego (California, Usa) e coordinato dal professor Pier Lorenzo Puri, ha individuato l’interruttore che trasforma queste cellule da ‘alleate’ dei muscoli, a loro ‘nemiche’. Si tratta dell’istone deacetilasi un enzima alterato in questa patologia che, agendo a livello dei geni dei progenitori fibro-adipogenici, li trasforma da stimolatori della rigenerazione muscolare a induttori di tessuto cicatriziale e adiposo. La buona notizia è che sugli animali di laboratorio i ricercatori sono riusciti a bloccare questo ‘interruttore’ con gli inibitori delle istone deacetilasi (HDAC), farmaci che funzionano tuttavia solo negli stadi iniziali della malattia, perché nel corso della sua evoluzione, i progenitori fibro-adipogenici diventano resistenti alla loro azione. Il givinostat, un inibitore delle HDAC è al momento in sperimentazione su pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne; lo studio è mirato a valutare nei ragazzi affetti da questa patologia, la capacità pro-rigenerativa del farmaco, osservata nel modello murino di distrofia muscolare di Duchenne.
 
La ricerca, pubblicata su Genes and development,  è stata finanziata da EPIGEN European Community’s Seventh Framework Programme FP7-Health-2009 ENDOSTEM 241140, Muscular Dystrophy Association (MDA), NIH/National Institute of Arthritis and Musculoskelatal and Skin Diseases e gode del prezioso supporto di Parent Project Italia (www.parentproject.it), un’associazione di genitori di bambini affetti da distrofia muscolare Duchenne e Becker, nata in Italia nel 1996, con il fine di migliorare la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi affetti da tale patologia.
La distrofia muscolare di Duchenne/Becker è una malattia genetica rara (colpisce 1 su 3.500 bambini nati vivi) causata dall’assenza della proteina distrofina; i ragazzi colpiti, quasi tutti maschi, presentano una progressiva riduzione della forza muscolare, fino a rendere impossibile la deambulazione autonoma (in genere tra i 9 e i 14 anni); negli anni successivi vengono colpiti dalla malattia anche il cuore e i muscoli respiratori e questo rende necessario il riscorso alla ventilazione assistita. I costanti progressi della ricerca e dei trattamenti hanno portato a raddoppiare l’aspettativa di vita di questi pazienti negli ultimi decenni.
 
Maria Rita Montebelli

23 aprile 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy