Le allergie proteggono dai tumori del cervello
I gliomi compaiono più raramente nelle persone che soffrono di allergie, secondo uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention.
08 FEB - Quanto più alto è il numero di allergie di cui soffre una persona tanto più basso è il rischio di ammalarsi di un tumore del sistema nervoso centrale (i cosiddetti gliomi). La scoperta è il risultato di uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, una rivista dell’American Association for Cancer Research.Per la ricerca, condotta da un team dell’University of Illinois di Chicago, sono stati intervistati circa 1000 volontari per verificare la presenza o meno di allergie (e nel caso fossero presenti, in che numero) e l’uso di antistaminici. Circa la metà di essi era affetto da un glioma, gli altri non avevano avuto tumori né malattie neurodegenerative. Dall’analisi dei dati è emerso che le persone allergiche presentavano un rischio ridotto del 66 per cento di ammalarsi di gliomi di alto grado e del 44 per cento di essere colpite da quelle di basso grado.
“Altri studi avevano rilevato una correlazione tra allergie e rischio di gliomi”, ha commentato Bridget McCarthy docente alla Chicago School of Public Health e coautrice dello studio. “In questa ricerca confermiamo non solo che le allergie hanno un ruolo protettivo, ma che quanto più alto è il numero di allergie tanto più l’individuo è protetto”.Difficile capire il meccanismo alla base dei risultati emersi dall’indagine. “Il nostro studio conferma che c’è una relazione tra il sistema immunitario delle persone che soffrono di allergie e il rischio di sviluppare gliomi”, ha aggiunto McCarthy. "Uno studio sulle allergie e l’uso di antistaminici che comprenda domande standardizzate e misurazioni di marker biologici è essenziale per comprender il meccanismo biologico che coinvolto nello sviluppo dei tumori cerebrali”.
08 febbraio 2011
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Via Boncompagni, 16
00187 - Roma
Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)
Direttore responsabile
Cesare Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy