Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 29 MARZO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Arresto cardiaco. MicroRNA rivela esito e sopravvivenza

di Marilynn Larkin

Più di un paziente su due sopravvive ad un arresto cardiaco extra-ospedaliero con esiti neurologici irreversibili o decesso nel giro di settimane o mesi. Una ricerca condotta da un gruppo internazionale di ricercatori ha dimostrato che i livelli ematici di microRNA miR-124-3p possono prognosticare gli esiti neurologici e la sopravvivenza di questi pazienti.

26 MAG - (Reuters Health) - Più di un paziente su due sopravvive ad un arresto cardiaco extra-ospedaliero con esiti neurologici irreversibili o decesso nel giro di settimane o mesi. Una ricerca condotta da un gruppo internazionale di ricercatori ha dimostrato che i livelli ematici di microRNA miR-124-3p possono prognosticare gli esiti neurologici e la sopravvivenza di questi pazienti. I ricercatori per capire se i microRNA circolanti possano avere un valore prognostico e aiutare i medici nelle scelte terapeutiche, hanno analizzato i dati di un sottogruppo del trial multicentrico TTM confrontando a sei mesi gli esiti neurologici e la sopravvivenza dei pazienti con arresto cardiaco e gestione della temperatura a 33°C o 36°C. 
 
Il team ha raccolto, come riportato da JAMA Cardiology, i dati di 579 pazienti sopravvissuti alle prime 24 ore dall’arresto cardiaco con ripresa spontanea della circolazione e per i quali si disponeva di campioni di sangue per valutare i microRNA. Di questi pazienti, il 52,5% ha presentato scarsi miglioramenti neurologici a sei mesi. 50 campioni di sangue sono stati sottoposti a sequenziamento dell’RNA e sono stati identificati i livelli di miR-124-3p che rappresenta una variabile prognostica per gli esiti neurologici. I pazienti con i livelli medi più alti di miR hanno avuto una prognosi peggiore rispetto a quelli con livelli più bassi. Non solo, la minore sopravvivenza era ugualmente correlata ai livelli di miR più elevati.
 
"L’arresto cardiaco è una condizione molto grave e ad alto rischio di morte o di gravi sequele neurologiche. Nell’era della medicina personalizzata, predire l’esito dopo un arresto cardiaco permetterebbe di adattare l’assistenza e di massimizzare le risorse di trattamenti che sono molto costosi per i pazienti che potrebbero trarne reale beneficio – dice Yvan Devaux dell’Istituto lussemburghese della Sanità – purtroppo fino ad oggi questa previsione è ancora difficile, sarebbe necessario scoprire nuovi biomarcatori capaci di una prognosi sicura, tuttavia sebbene i nostri risultati debbano essere ancora convalidati rappresentano un passo avanti verso una medicina sempre più personalizzata".

I commenti
Un commento alle ricerche arriva dal dottor Susmita Sahoo del Mount Sinai Hospital di New York City che sostiene l’importanza della correlazione tra l’associazione di miR124-3p e un biomarcatore già sperimentato in precedenza, NSE, Neurone-Specifico per danno cerebrale, clinicamente utilizzato per la prognosi neurologica. "Entrambi – osserva Sahoo – riflettono l’entità del danno cerebrale ma l’analisi di espressione di miR-124-3p non ha fornito valore predittivo aggiunto, limitando così la possibilità che questo marker prognostico possa essere sviluppato per questa coorte di pazienti".
 
Adesso deve essere affrontata la questione della sensibilità e riproducibilità di miR usando l’analisi quantitativa e confrontando l’epressione di miR-124-3p con altri miRNA previsti nel sequenziamento. "Passare dalla scoperta di biomarcatori al loro utilizzo nella pratica clinica è un percorso irto di insidie ed ostacoli – afferma il dottor Sahoo – sappiamo, per esempio, che i miRNA circolanti possono essere associati a diverse frazioni del sangue, come esosomi, microvescicole, lipoproteine ad alta densità (PCR) o con proteine ematiche. La presenza di diversi miRNA con differenti componenti del sangue pone sfide analitiche significative che ostacolano il loro rilevamento accurato e la loro quantificazione". Dunue, per il momento, suggeriscono i ricercatori, serve ancora molta cautela.

Fonte: JAMA Cardiol 2016

Marilynn Larkin

(Versione italian Quotidiano Sanità/Popular Science)

26 maggio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy