In Europa 200mila morti per la mancata aderenza terapeutica. Tutti decessi evitabili, che ci costano tra 80 e 120 mld l’anno
Il dato diffuso oggi al I Congresso Europeo sull’Aderenza alla Terapia organizzato da Senior International Health Association. Si tratta di decessi causati da difficoltà ed errori nel seguire correttamente le cure da parte dei pazienti. Presentata la Carta Europea per l’Aderenza alla Terapia
19 NOV - Sono circa 200mila le morti premature in Europa causate da difficoltà nell’aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Il costo della non aderenza è stimato, in Unione Europea, come compreso tra 80 miliardi e 120 miliardi l’anno.
Per migliorare la qualità della vita dei cittadini, in particolare senior, e per aiutare i servizi sanitari nazionali a ottimizzare l’utilizzo delle risorse economiche, SIHA - Senior International Health Association, l’organizzazione europea di pazienti deputata alla protezione della salute e alla promozione dell’invecchiamento attivo, ha organizzato il I Congresso Europeo sull’Aderenza alla Terapia.
L’aderenza alla terapia come diritto per i pazienti cronici, l’importanza dell’awareness per le famiglie e i caregivers, per la medicina generale, le società scientifiche e gli specialisti, le infermiere, i farmacisti, le aziende farmaceutiche, le Istituzioni: sono questi i punti chiave della Carta Europea per l’Aderenza alla Terapia, elaborata nel corso del Congresso, conclusosi oggi a Rimini.
Il Congresso, promosso da SIHA – Senior International Health Association, e svoltosi con il Patrocinio del Parlamento Europeo e del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea, ha avuto come Presidente
Giovanni La Via, Presidente della Commissione ENVI del Parlamento Europeo, e come Presidente Onorario
Gianni Pittella, Presidente del gruppo S&D del Parlamento Europeo.
Le società scientifiche europee sono state coinvolte nei due giorni di lavoro per analizzare i principali ostacoli all’aderenza alla terapia nelle principali aree terapeutiche (Dislipidemia, Ipertensione, Psichiatria, Urologia e Respiratorio).
Queste le società scientifiche coinvolte: EAS – European Atherosclerosis Society, EAU – European Association of Urology, EHRA - European Heart Rhythm Association, EPA - European Psychiatric Association, ERS - European Respiratory Society, ESC - European Society of Cardiology, ESH - European Society of Hypertension, SIP – Società Italiana di Pneumologia, SIU – Società Italiana di Urologia.
19 novembre 2016
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy