04 SET - (Reuters Health) – I musicisti che suonano strumenti a fiato, specie quelli ad alta resistenza all’aria, vanno incontro ad aumenti significativi della pressione intraoculare, con relativo aumento del rischio di glaucoma e riduzione del campo visivo. L’evidenza emerge da uno studio condotto nei Paesi Bassi. “La pressione intraoculare (IOP) è un fattore chiave del rischio per glaucoma e già alcuni studi hanno evidenziato incrementi pressori dell’occhio proprio tra chi suona strumenti a fiato”, spiegano gli autori della ricerca sulle pagine del Journal of Glaucoma, guidati da Ronald de Cron del Maastricht University Medical Center.
Lo studio
Nel nuovo studio i ricercatori hanno misurato la IOP in 11 musicisti professionisti e 31 dilettanti (dei quali 9 con glaucoma), prima e dopo aver suonato lo strumento a fiato per 20 minuti. La pressione intraoculare dei professionisti risultava aumentata da 13,6 mmHg prima di suonare a 15,1 mmHg dopo l’esecuzione. L’aumento medio è stato di 2,5 mmHg nei professionisti e di 1,1 mmHg nei dilettanti. I musicisti con glaucoma avevano un aumento lievemente maggiore, ma non significativo, rispetto a quelli senza glaucoma (1,6 contro 1,4 mmHg) . Sei di questi musicisti sono stati sottoposti a monitoraggio della IOP 24 ore su 24 utilizzando il triggerfish in un occhio; quattro di essi hanno mostrato aumenti della IOP dopo 20 minuti di esecuzione. Nel corso del monitoraggio cinque di essi hanno mostrato fluttuazioni della IOP durante altre attività quotidiane, tra cui il ciclismo, la passaggiata, la guida, lavarsi, vestirsi o fare colazione. E queste modifiche pressorie talvolta erano maggiori di quelle misurate dopo aver suonato. Un partecipante allo studio, che aveva il glaucoma ad apertura primaria, è stato sottoposto a monitoraggio h24 in entrambi gli occhi e presentava una perdita del campo visivo leggermente progressiva nell’occhio destro dopo trabeculectomia, mentre l’occhio sinistro era stabile dopo l’intervento. In questo soggetto, dopo aver suonato la IOP era aumentata di 4 mmHg nell’occhio destro ma restava stabile nel sinistro. “Questo è un esempio in cui la misurazione della IOP dopo o durante aver suonato uno strumento a fiato ha un significato clinico, perché è stata una possibile causa di glaucoma lievemente progressiovo in questo paziente”, commenta Ronald de Crom.