Maratoneti “estremi”. In aumento il doping
Aumenta il doping anche fra gli ultramaratoneti, atleti che coprono distanze superiori ai 42 km della maratona classica. Tra le sostanze maggiormente imiegati i cannabinoidi e i narcotici. È quanto emerge da uno studio USA che ha utlizzato Facebook per somministrare un sondaggio.
30 LUG -
(Reuters Health) – L’uso di farmaci che migliorano le prestazioni (PED) è comune tra i corridori di ultramaratone. È il dato preoccupante che emerge da un recente sondaggio condotto da un team di ricercatori dell’Università dello Utah a Salt Lake City, coordinati da
Michael D. Campian Tra i 609 ultramaratoneti che hanno risposto a un sondaggio online, l’8,4% ha dichiarato di aver usato PED in competizione o in allenamento; i più comuni sono i cannabinoidi. L’ultramaratona è una gara nella quale bisogna coprire distanze che vanno da 30 a 200 miglia. È uno sport sta diventando sempre più popolare e competitivo; un aspetto che potrebbe spingere gli atleti a usare i PED.
Lo studio. Per indagare questo fenomeno, Campian e il suo team hanno pubblicato nel 2017 due sondaggi su siti Facebook dedicati all’ultramaratona. Sono state poste nove domande demografiche, 11 domande sui PED e la scala di valutazione‘17-item performance enhancement attitude scale’ (PEAS). Tre quarti degli intervistati erano uomini. I cannabinoidi sono risultati essere i PED più usati, seguiti da narcotici e stimolanti. Gli atleti che hanno dichiarato di aver usato i PED e quelli che hanno detto di conoscere altri atleti che hanno ottenuto punteggi PEAS più alti, vedono i PED in modo più favorevole.
Fonte: Wilderness Environ Med 2018
Reuters Staff
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
30 luglio 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy