Aml. Aifa attribuisce a daunorubicina+citarabina di Jazz Pharmaceuticals requisito di innovazione terapeutica. Trattamento ora disponibile in Italia
di M.C.
Daunorubicina+citarabina ora disponibile in Italia. Ad annunciarlo la casa farmaceutica Jazz Pharmaceuticals a seguito della decisione dell’Aifa di attribuire alla combinazione il requisito di innovazione terapeutica per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta
13 SET - L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha attribuito alla combinazione daunorubicina e citarabina (CPX-351) di Jazz Pharmaceuticals il requisito di innovazione terapeutica per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML). A seguito di tale decisione, la terapia, 44 mg /100 mg polvere concentrata per soluzione per infusione, è ora disponibile in Italia come trattamento per adulti con diagnosi di leucemia mieloide acuta correlata alla terapia (t-AML) o AML con cambiamenti correlati a mielodisplasia (AML-MRC).
In Italia, ci sono circa 800 nuovi casi di t-AML e AML-MRC ogni anno ed i pazienti con diagnosi di t-AML o AML-MRC hanno una prognosi molto scarsa e le più basse possibilità di sopravvivenza rispetto a tutti i sottogruppi con diagnosi di AML.
“La raccomandazione dell'AIFA è una pietra miliare importante per i pazienti in Italia a cui è stata diagnosticata la t-AML o la AML-MRC. La combinazione daunorubicina e citarabina è un trattamento innovativo ed è la prima nuova chemioterapia in quattro decenni per questi tipi di leucemia mieloide acuta ad alto rischio, che ha dimostrato un miglioramento complessivo della sopravvivenza rispetto agli attuali standard di cura ", ha affermato
Felicetto Ferrara, MD, direttore del dipartimento di Oncoematologia presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli, Italia, in occasione dell’evento dal titolo “4 decenni di ricerca nella LAM: presente e aspettative future” realizzato a Milano con il supporto di Jazz Healtcare Italy il 12 e 13 settembre. "Vi è una reale necessità di nuovi ed efficaci trattamenti, poiché i tassi di risposta alle attuali terapie t-AML o AML-MRC sono sostanzialmente inferiori rispetto a quelli per altri tipi di AML".
Si tratta di una formulazione liposomiale innovativa composta da due molecole, daunorubicina e citarabina, che vengono rilasciati con un rapporto molare fisso e sinergico. È la prima chemioterapia che ha dimostrato un significativo vantaggio di sopravvivenza globale rispetto all'attuale standard di trattamento, la chemioterapia, in uno studio di Fase III di pazienti adulti con t-AML o AML-MRC7 di nuova diagnosi.
“Jazz è orgogliosa di poter rendere disponibile questo trattamento in Italia per i pazienti con t-AML o AML-MRC. Vyxeos è un farmaco importante che fa parte del costante impegno di Jazz nella ricerca di opzioni terapeutiche per malattie rare o complesse, in cui le esigenze di questi pazienti sono spesso trascurate ", ha affermato
Carlo Bianciardi, General Manager di Jazz Healthcare Italy S.r.I. "Il nostro obiettivo è fornire ai medici trattamenti efficaci che possano fare davvero la differenza nella vita dei pazienti e delle loro famiglie", ha concluso.
Marzia Caposio
13 settembre 2019
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy