Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 23 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Schizofrenia. Il machine learning identifica due sottotipi


L’uso del machine learning ha permesso a un tea USA di identificare due sottotipi neuroanatomici della schizofrenia. Una scoperta che potrebbe rivelarsi molto utile per quanto riguarda l’individuazione delle terapie più efficaci

10 MAR - (Reuters Health) – In uno studio USA un approccio di machine learning alla risonanza magnetica e alle misure cliniche ha identificato due sottotipi neuroanatomici della schizofrenia. “I pazienti con diversi profili neuroanatomici potrebbero rispondere in modo diverso ai vari trattamenti – dice Christos Davatzikos della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia, autore principale dello studio – I trial dovrebbero potenzialmente valutare separatamente gli effetti del trattamento per questi due gruppi”.
 
Precedenti studi avevano già suggerito l’associazione di profili dei sintomi nella schizofrenia a diverse caratteristiche neuroanatomiche, ma le “firme cerebrali” si sovrappongono, come hanno notato Davatzikos e colleghi notano su Brain.

Lo studio
Il team ha applicato un metodo di machine learning recentemente sviluppato, chiamato Hydra, per analizzare la risonanza magnetica e le misure cliniche in 307 pazienti con schizofrenia consolidata e in 364 controlli sani nel tentativo di scoprire i modelli associati alla malattia.
Hydra ha identificato due sottotipi altamente riproducibili. Il sottotipo 1 mostrava deficit della materia grigia in modo più evidente nel talamo, nel nucleo accumbens, nel tempo mediale, nella corteccia prefrontale e insulare mediale, nonché riduzioni diffuse nei volumi di sostanza bianca, rispetto ai controlli sani.

Al contrario, il sottotipo 2 presentava una normale anatomia cerebrale, ad eccezione dei volumi di sostanza grigia più grandi nei gangli della base e del volume di sostanza bianca relativamente più grande nelle strutture profonde, in particolare la capsula interna, rispetto ai controlli sani.
Entrambi i sottotipi presentavano un liquido cerebrospinale lievemente elevato (Csf), principalmente nel terzo ventricolo e nella fessura interemisferica frontale.

Il volume della sostanza grigia è correlato negativamente con la durata della malattia nel sottotipo 1, ma non nel sottotipo 2, “indicando potenzialmente diversi processi patologici neurali sottostanti”, osservano gli autori.
I pazienti con sottotipo 1 avevano un livello di istruzione inferiore rispetto al sottotipo 2, ma i due sottotipi non differivano per età, sesso, durata della malattia, dose antipsicotica, età di insorgenza della malattia, gravità dei sintomi o tipo antipsicotico.

“Gli studi futuri devono valutare queste firme neuroanatomiche nei pazienti alla prima manifestazione dei sintomi, o anche prima, negli adolescenti a rischio – dice Davatzikos – I futuri studi longitudinali dovrebbero anche valutare il valore predittivo di questi marcatori. Abbiamo già scoperto trasversalmente che il sottotipo 2 non è stato associato alla perdita del volume cerebrale nel tempo, mentre il sottotipo 1 ha mostrato una più forte associazione tra riduzione del volume del cervello e durata della malattia”.

“Gli studi futuri dovrebbero anche valutare questi sottotipi neuroanatomici (ovvero basati sulla risonanza magnetica) utilizzando misure di neuroimaging multimodali e misure genetiche”, conclude il co-autore, Ganesh B. Chand.

Fonte: Brain
 
Willl Boggs
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

10 marzo 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy