Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 19 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Coronavirus. Science: “Ecco come funziona l’antivirale remdesivir”

di Will Boggs

Un’analisi strutturale, pubblicata da Science, ha messo in evidenza come l’antivirale remdesivir riesca a legarsi a un enzima (nsp12) che fa parte del meccanismo di replicazione e trascrizione del virus SARS-CoV-2. “Nsp12 è quindi considerato un obiettivo primario per gli inibitori antivirali analogici nucleotidici come il remdesivir, che ha il potenziale per il trattamento delle infezioni virali da Covid-19″, scrive Zihe Rao della Tsinghua University di Pechino.

21 APR - (Reuters Health) – Remdesivir si lega a una sezione – di recente identificazione – di un enzima che fa parte del meccanismo di replicazione e trascrizione del virus SARS-CoV-2. E’ quanto emerge da un’analisi strutturale pubblicata da Science. L’enzima – Rna polimerasi Rna-dipendente, noto anche come nsp12 – catalizza la sintesi di Rna virale utilizzando, probabilmente, altre due proteine non strutturali, nsp7 e nsp8, come cofattori.
 
“Nsp12 è quindi considerato un obiettivo primario per gli inibitori antivirali analogici nucleotidici come il remdesivir, che ha il potenziale per il trattamento delle infezioni virali da Covid-19″, scrive Zihe Rao della Tsinghua University di Pechino, autore principale dello studio, cui hanno collaborato anche la ShanghaiTech University e la Nankai University.

L’individuazione dell’enzima nsp12 come bersaglio terapeutico convince anche Miguel Angel Martinez dell’Hospital Universitari Germans Trias i Pujol di Badalona, in Spagna, che sta conducendo alcuni studi su questo argomento.”

La struttura complessiva di questa Rna polimerasi si adatta abbastanza bene a quelle di altri coronavirus; inoltre, condivide alcune basi strutturali conservate nella maggior parte dei virus a Rna”, osserva l’esperto, “Tuttavia, questo paper è rilevante perché può essere utile per la progettazione di nuovi antivirali diretti contro questa polimerasi; differenze strutturali minime possono essere fondamentali per mettere a punto la specificità e la potenza di un farmaco inibitore”.

Fonte: Science

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

21 aprile 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy