Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 20 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Covid-19: quali misure aiutano davvero a ridurre il contagio? Lo studio su The Lancet

di Camilla de Fazio

La trasmissione del virus da individui asintomatici e la durata della contagiosità rendono molto difficile capire quali siano i settori più a rischio e gli ambienti in cui il contagio è maggiore. Quale ruolo svolgono le palestre? E le scuole? I trasporti? Sono in corso numerose ricerche per capirlo, delle prime risposte provengono da uno studio internazionale pubblicato il 22 ottobre da The Lancet Infectious Diseases

02 NOV - I contagi aumentano, e si inizia a considerare l’ipotesi di chiusure di bar, ristoranti e negozi, almeno per quelle regioni in cui la situazione è più allarmante.
Ci si prepara a chiudere le scuole superiori e le seconde e le terze medie; alcune regioni, come la Campania e la Puglia, hanno scelto di chiudere le scuole già da un po’. L’assessore della regione Puglia Pierluigi Lopalco ha spiegato infatti che la scuola è un aggregatore sociale e “a prescindere se il contagio avvenga nelle aule o al di fuori di esse, rappresenta comunque un fattore facilitante per la diffusione del virus”.

La trasmissione del virus da individui asintomatici e la durata della contagiosità rendono comunque molto difficile capire quali siano i settori più a rischio e gli ambienti in cui il contagio è maggiore. Quale ruolo svolgono le palestre? E le scuole? I trasporti? Sono in corso numerose ricerche per capirlo, delle prime risposte provengono da uno studio internazionale pubblicato il 22 ottobre da The Lancet Infectious Diseases.

Lo studio
I ricercatori dell’Usher Institute, dell’Università di Edimburgo, hanno analizzato le misure adottate da 131 Paesi in tutto il mondo tra il 1 gennaio e il 20 giugno, proprio per capire quali fossero i provvedimenti più utili a ridurre l’indice di contagio.

Hanno usato un modello che correlava il numero di riproduzione di Sars-Cov-2 (il famoso R0), agli interventi presi nei vari Paesi. In sostanza hanno suddiviso i mesi in fasi, ogni fase corrispondeva al periodo in cui era in atto una misura particolare e hanno calcolato il rapporto R0 come il rapporto tra l’R0 quotidiano di ogni fase e l’R0 dell’ultimo giorno della fase precedente (per comparare una fase all’altra, quindi una misura all’altra). Questo rapporto diminuisce in modo sostanziale (dal 3% al 24%) dopo 28 giorni dall'introduzione della chiusura delle scuole, della chiusura dei posti di lavoro, del divieto di eventi pubblici e nel momento in cui si limitano i movimenti.

Entrando più nel dettaglio i ricercatori hanno osservato che vietare eventi pubblici e riunioni pubbliche di più di dieci persone era associato a una riduzione di R del 6% dopo 7 giorni, del 13% dopo 14 e il 29% dopo 28 giorni ; se si aggiunge la chiusura dei luoghi di lavoro,
la riduzione complessiva di R aumenta: è del 16% dopo 7 giorni, del 22% dopo 14 e del 38% dopo 28 giorni. Interventi che si avvicinano al lockdown invece ridurrebbero R del 35% dopo 7 giorni, del 42% dopo 14 e del 52% dopo 28.

Le scuole
“La chiusura delle scuole è stata ampiamente adottata in precedenza per controllare i focolai di influenza e le pandemie”, scrivono gli autori. Il ruolo dei bambini nella trasmissione di Sars-CoV-2, però, non è ancora chiaro. Uno studio condotto dalla Cina suggerisce che la chiusura della scuola da sola potrebbe potenzialmente ridurre il picco di incidenza del 40-60% e ritardare l'epidemia di Covid-19. Sulla base dei dati dello studio di The Lancet sembra che la chiusura delle scuole da sola potrebbe ridurre la trasmissione del 15%  dopo 28 giorni e la riapertura potrebbe far aumentare la trasmissione del 24% (un effetto che si osserverebbe sempre dopo 28 giorni).

Questi dati vanno interpretati con le dovute precauzioni, come sottolineano gli autori stessi. Naturalmente l’analisi si basa sulle politiche di controllo e non sul comportamento effettivo della popolazione che probabilmente è cambiato nel tempo, con la crescente consapevolezza dell’importanza di indossare mascherine e adottare tutte le precauzioni consigliate per l’igiene personale. Inoltre le osservazioni non prendono in considerazione l’importante eterogeneità tra i diversi Paesi in termini di misure adottate e di modalità di accertamento dei casi. Per queste ragioni vanno considerate come un riepilogo generale che può contribuire ad informare i decisori politici. Di particolare rilievo, da considerare nell’adottare le misure, è l’osservazione che occorre un certo periodo di tempo (circa 28 giorni) prima che una misura possa avere l’effetto sperato.
 
Camilla de Fazio
 

02 novembre 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy