Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 25 APRILE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Epilessia e gravidanza. La Lice: “Oggi diventare mamma non più è rischioso”

di Lorenzo Proia

“In un passato non lontano si impediva la procreazione a queste donne, che di conseguenza venivano escluse anche dal matrimonio, basandosi sull’idea che fosse ereditaria e sulla difficoltà o impossibilità della gestione ed alla educazione dei figli a causa delle crisi”. In realtà per la Lice oltre il 90% delle donne con Epilessia ha un esito felice della gravidanza e raramente influisce sulla crisi, al contrario il 20-30% riscontra miglioramenti e la si eredita di rado. Le indicazioni e i consigli.

07 MAG - “Storicamente per le donne con Epilessia diventare mamme era un po’ più complesso. Un tasso di infertilità forse lievemente superiore alla media (ma su questo non c’è uniformità di dati), unito a un rischio di malformazioni congenite leggermente superiore nelle donne con Epilessia, registrato nel 2-4% tra la popolazione generale e nel 4-10% circa nelle donne con Epilessia, contribuiscono a rendere apparentemente più difficoltoso il percorso per le donne con epilessia verso la gravidanza”. Lo dichiara la Lice in una nota.

Prosegono ”nella grande maggioranza dei casi non si riscontrano problemi e ben oltre il 90% delle donne con Epilessia ha una gravidanza dagli esiti positivi. Inoltre, la gravidanza solo raramente influisce negativamente sulla frequenza delle crisi, anzi il 20-30% delle donne con Epilessia avrà un miglioramento della frequenza durante la gestazione. Inoltre, la probabilità che i figli di genitori con Epilessia ereditino la patologia è molto bassa, appena al di sopra della media, circa il 4-6% in più rispetto alla popolazione generale”.

Spiega Barbara Mostacci, responsabile commissione “Epilessia e Genere” della Lice: “Se l’Epilessia è una condizione che presenta ancora molti problemi dal punto di vista diagnostico e sociale, quando si tratta di donne che vogliono diventare mamme, le difficoltà aumentano. Un rischio lievemente aumentato di complicazioni e malformazioni, unitamente a stigma sociale e fattori psicologici hanno a lungo impedito alle donne con Epilessia la possibilità di diventare mamma. Ma l’Epilessia non è un motivo per rinunciare alla gravidanza, che anzi può essere portata a felice compimento facendo attenzione a prendere alcune precauzioni”. Prioritario intanto programmare, non “farla capitare”. “È stato osservato - spiegano ancora dalla Lice - un lieve aumento del rischio di difetti congeniti in bimbi esposti nel corso del primo trimestre di gravidanza ad alcuni farmaci antiepilettici, soprattutto se assunti a dosi alte. Tuttavia, ridurre il rischio malformativo è possibile. Se infatti non è quasi mai possibile interrompere l’uso dei farmaci antiepilettici in vista di una gravidanza, dato che il rischio delle crisi è maggiore di quello legato ai farmaci, alcune strategie terapeutiche possono minimizzare il rischio di malformazioni fetali pur garantendo un buon controllo delle crisi nella madre”.

“È utile - proseguono - quando possibile, ricorrere ad un unico farmaco antiepilettico, scelto tra quelli a minor rischio, alla dose minima efficace. È inoltre molto importante, come anche per le altre donne, l’integrazione con acido folico almeno 2-3 mesi prima del concepimento e durante il primo trimestre di gravidanza. Occorre quindi programmare con attenzione la gravidanza e consultare il proprio epilettologo per una eventuale modifica della posologia o del tipo di farmaci, questo, spiegano dalla Lice, diventa essenziale prima del concepimento“.

Mai sospendere la terapia: a gravidanza iniziata la soluzione più sicura è continuare la terapia in atto. “In ogni caso l’Epilettologo curante valuterà rischi e benefici di qualsiasi decisione, dalla Lice sottolineano come la sospensione dei farmaci a gravidanza già iniziata generalmente non offra vantaggi ma al contrario una brusca interruzione deve in ogni caso essere evitata perché estremamente pericolosa. Inoltre, occorre effettuare un monitoraggio regolare della terapia e dei dosaggi dei farmaci assunti, durante la gravidanza: alcuni antiepilettici, infatti, subiscono una modifica del loro metabolismo in questa fase e, a parità di dose assunta, possono risultare ridotti nel sangue, esponendo la paziente a rischi supplementari di presentare crisi. Fondamentale consultare l’Epilettologo il quale valuterà un eventuale aumento della dose da assumere”, aggiungo nella nota.

Il parto. Questo “può essere espletato per via naturale nella maggioranza dei casi, ricorrendo eventualmente alla analgesia epidurale, che è consigliata. Si ricorre al taglio cesareo solo nei casi in cui la frequenza e le caratteristiche delle crisi della mamma siano tali da impedirne la collaborazione durante il travaglio o per motivi ginecologici”, spiegano dalla Lice.

Dopo la gravidanza: allattamento naturale e riposo. “L’Epilettologo curante - spiegano - stabilirà eventuali nuovi dosaggi dei farmaci, ripristinando le dosi assunte prima della gravidanza. L’allattamento al seno conserva i suoi importanti benefici nei bimbi di donne che assumono farmaci antiepilettici. Esistono rari casi di effetti collaterali acuti da esposizione ai farmaci nel latte materno, in particolare sonnolenza e difficoltà ad attaccarsi al seno. Solo in questi casi è consigliato passare all’allattamento misto, e, solo se il problema persiste, all’allattamento artificiale. Poiché la privazione di sonno costituisce un importante fattore di rischio per crisi, nel periodo del puerperio è molto importante garantirsi un aiuto da parte dei familiari per l’allattamento notturno del bambino, che permetta di riposare. L’uso di un tiralatte per conservare il proprio latte in frigo per la poppata notturna, che può essere quindi gestita dal compagno, può essere una buona strategia. Utile è anche avere un aiuto durante il giorno per potersi permettere qualche pisolino”.

“Può essere prudente - sottolineano ancora dalla Lice - soprattutto in donne che non siano libere da crisi, attuare qualche accorgimento nella cura del bambino, che lo metta al riparo da rischi in caso di crisi della mamma, ad esempio fare il bagnetto in presenza di un altro adulto, preferire la carrozzina alla fascia e non condividere il letto”.

“Lo stigma sociale e il pregiudizio che da sempre accompagnano la condizione di Epilessia e chi ne soffre – spiega Laura Tassi, Presidente della Lice – aumentano nel caso delle donne che desiderano una gravidanza. In un passato non lontano, infatti si impediva la procreazione a queste donne, che di conseguenza venivano escluse anche dal matrimonio, basandosi sull’idea che l’epilessia fosse ereditaria e sulla difficoltà o impossibilità della gestione ed alla educazione dei figli a causa delle crisi. Oggi sicuramente la situazione è cambiata e siamo in grado di gestire al meglio clinicamente e farmacologicamente la gravidanza abbattendo i rischi”.

“L’unica cosa davvero importante – conclude – è che le donne con Epilessia che vogliono avere bambini programmino con anticipo e attenzione le gravidanze in collaborazione con l’Epilettologo di fiducia”.

Lorenzo Proia

07 maggio 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy