quotidianosanità.it
Tabella 1 - Spesa pro-capite per il personale a popolazione pesata - Valori in €
Regioni
2008
Tabella 2 - Costo medio per unità di personale - Valori ass. in € e Variazioni %
Regioni
2001
2006
Var. media annua 2006/2001
stampa | chiudi
Martedì 12 APRILE 2011
Spesa personale sanitario: al Sud ogni dipendente costa 15mila euro in più che al Nord
In Italia, nel 2008, gli operatori impegnati nel settore sanitario sono 688.006. Per il personale, stando ai dati del Rapporto Ceis, sono stati spesi € 35.176,9. Analizzando il costo medio per unità di personale, si registra però una differenza di ben € 14.709,3 tra il Nord e il Sud del Paese. Visto che la spesa per il personale incide per un terzo sulla spesa sanitaria pubblica totale, quanto gravano queste differenze sul bilancio sanitario nazionale? In termini reali, nel periodo 2001-2008, la spesa per il personale è cresciuta in Italia dell’ 1,3% medio annuo: 1,3% al Nord, 1,4% al Centro e 1,2% al Sud.
La Regione con il numero più alto di personale sanitario in servizio è la Lombardia, con i suoi 102.418 impiegati, di cui, 14.914 medici e 87.504 personale non medico. A seguire si piazzano rispettivamente il Veneto con i suoi 59.609 impiegati ( 8.182 medici e 51.323 personale non medico), e l’Emilia Romagna con 59.209 occupati nel settore sanitario (8.806 medici e 50.315 personale non medico). La Regione che invece fa segnare il numero più basso di personale è la Valle d’Aosta con i suoi 2.036 lavoratori sanitari (324 medici). Il totale del personale medico operante nel nostro Paese ammonta dunque a 117.873 unità.
Passando poi ad analizzare le Regioni con una spesa pro-capite per personale per popolazione pesata (vedi Tabella 1), possiamo notare come quelle con un costo più alto, siano tutte Regioni a statuto speciale: Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia. Quelle invece con una spesa più bassa sono la Lombardia, la Puglia e il Lazio. Tra le Regioni con spesa più alta e quelle con spesa inferiore c’è un gap di ben € 342,04.
Passando infine al costo medio per unità di personale, possiamo osservare come nel 2006, in Italia il dato si assesta a € 61.142,85. (vedi Tabella 2)
Analizzando le ripartizioni, vediamo come il Nord si collochi al di sotto della media nazionale (€ 55.740,62), il Centro in media (€ 60.829,56) e il Sud nettamente al di sopra (€ 70.449,22).
La spesa per dipendente, tra il 2001 e il 2006, è cresciuta dell’8,0% medio annuo così distribuito: 7,1% al Nord, 7,5% al Centro e 9,7% al Sud.
Quindi, non solo al Sud il personale ha un costo ben più elevato, ma questo divario è costantemente cresciuto nel periodo preso in considerazione.
Scendendo però nel dettaglio, possiamo ancora osservare come le Regioni con un livello di spesa per dipendente superiore, nel 2006, siano la Valle d’Aosta e la P.A. di Bolzano; mentre quelle con una spesa più bassa, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Si potrebbe quindi concludere che la maggiore quota di spesa per personale nel Sud sembri da imputarsi più al costo medio che non alla numerosità. In questo caso il gap tra il Nord ed il Sud del Paese ammonta a € 14.709.03, quindi i margini di risparmiamo, anche in questo campo, sembrano consistenti.
Italia
590,03
Nord
593,11
Centro
600,95
Sud
579,64
Piemonte
621,94
Valle d'Aosta
853,06
Lombardia
511,02
Trentino A.A.
895,60
Veneto
564,45
Friuli Venezia G.
716,25
Liguria
623,77
Emilia Romagna
647,74
Toscana
648,02
Umbria
632,89
Marche
616,21
Lazio
557,83
Abruzzo
587,35
Molise
654,95
Campania
560,90
Puglia
512,24
Basilicata
622,59
Calabria
618,73
Sicilia
605,96
Sardegna
644,25
Fonte: elaborazione Ceis Sanità su dati Ministero della Salute
Italia
41.608,04
61.142,85
8,00
Nord
39.459,73
55.740,62
7,15
Centro
42.410,88
60.826,58
7,48
Sud
44.394,26
70.449,92
9,68
Piemonte
39.755,11
60.829,56
8,88
Valle d'Aosta
46.479,29
92.333,62
14,71
Lombardia
37.522,13
45.382,99
3,88
P.A. Bolzano
62.969,46
79.508,15
4,77
P.A. Trento
43.460,85
63.043,29
7,72
Veneto
39.552,70
62.151,95
9,46
Friuli Venezia G.
35.615,40
49.200,44
6,68
Liguria
39.658,81
55.080,88
6,79
Emilia Romagna
40.747,45
67.347,01
10,57
Toscana
39.975,13
69.844,06
11,81
Umbria
42.948,36
69.641,92
10,15
Marche
44.552,56
66.667,35
8,39
Lazio
43.948,78
52.666,05
3,69
Abruzzo
40.825,31
60.340,77
8,13
Molise
46.627,79
62.600,54
6,07
Campania
47.239,57
72.103,89
8,83
Puglia
43.083,62
67,723.21
9,47
Basilicata
46.761,01
69.470,41
8,24
Calabria
44.363,48
74.028,79
10,78
Sicilia
44.882,48
72.596,66
10,10
Sardegna
40.242,39
71.922,21
12,31
Fonte: elabrazione CEIS Sanità su dati Ministero della Salute
Giovanni Rodriquez
© RIPRODUZIONE RISERVATA