quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Martedì 23 FEBBRAIO 2016
Sepsi e shock settico. Nuovi criteri per la diagnosi

La Sepsis Definitions Task Force, ampliando i dati quantitativi disponibili, ha aggiornato le definizioni per la diagnosi della sepsi e dello shock settico e i relativi criteri clinici con documenti di consensus, due relazioni e una sintesi, pubblicate su JAMA.

Reuters Health) – “Le nuove definizioni e criteri clinici per la diagnosi della sepsi e dello shock settico hanno lo scopo di aiutare i medici a riconoscere queste sindromi letali e iniziare la terapia prontamente,” ha dichiarato Christopher W. Seymour della School of Medicine in Pennsylvania presso l’Università di Pittsburgh, a capo della Task Force. “Dopo due anni di discussioni e ricerche, siamo rimasti sorpresi di scoprire le grandi differenze nel modo in cui i medici si avvicinano alla sepsi, e la varietà di criteri utilizzati negli studi sullo shock settico negli ultimi dieci anni. Questo ci ha costretto a un riesame e a una rivalutazione di tali criteri”.
 
Le evidenze sulla sepsi
Seymour e colleghi raccomandano per prima cosa l’eliminazione dei termini ‘sindrome da sepsi’, ‘setticemia’ e ‘sepsi grave’ che erano stai stabiliti sulla definizione di sepsi come “pericolo di vita da disfunzione d’organo a causa di una risposta alterata dell’ospite alle infezioni”. Sono stati poi esplorati i diversi sistemi utilizzati per diversi criteri clinici e la loro validità predittiva per la mortalità ospedaliera, includendo il Sequential Organ Function Assessment (SOFA), Logistic Organ Dysfunction System (LODS), systemic inflammatory response syndrome (SIRS), il modello semplificato qSOFA che include la valutazione della Glasgow Coma Scale (GCS) con punteggio ≤13, la misura della pressione sistolica ≤ 100 mm Hg e la frequenza respiratoria superiore a 22/min o più (1 punto ciascuno, range punteggio, 0-3). Per gli incontri in unità di terapia intensiva con sospetta infezione, SOFA è in testa, mentre per gli incontri con sospetta infezione al di fuori della terapia intensiva, qSOFA ha offerto la miglior validità predittiva per la mortalità in ospedale.”La sepsi non ha un esame gold standard per la diagnosi”, ha detto. “Data la sua complessa fisiopatologia e la nostra conoscenza di base in evoluzione, l’attuale definizione e i criteri diagnostici per la sepsi rappresentano un primo passo. Nel nostro campo dovremo continuare a perseguire un miglioramento della praticità, della validità, e delle motivazioni scientifiche per la definizione e i criteri delle iterazioni future delle sepsi “, ha detto Seymour. Ha poi aggiunto, “Ci auguriamo anche che i medici riconoscano che, per la prima volta, questi criteri derivano da nuovi dati dell’analisi a pazienti reali. Più di 700.000 incontri in 170 ospedali sono stati studiati per valutare nuovi criteri sepsi esistenti”.

Lo shock settico
Manu Shankar-Hari
, del Guy e St Thomas ‘NHS Foundation Trust di Londra, Regno Unito e colleghi hanno esaminato 44 studi sullo shock settico che coinvolgono 166.479 pazienti e utilizzato il proceso Delphi per arrivare alla nuova definizione di consenso: “lo shock settico è definito come un sottoinsieme della sepsi in cui le anomalie circolatorie, cellulari e metaboliche sottostanti sono associate ad un maggior rischio di mortalità rispetto alla sola sepsi “. “La definizione proposta per shock settico è un cambiamento di paradigma nel concetto di malattia. Abbiamo voluto fornire coerenza nella diagnosi di shock settico. L’epidemiologia di questa malattia come la misuriamo attualmente è disordinata”, ha detto Shankar-Hari. Dopo aver esaminato sei possibili gruppi di criteri clinici, il gruppo di esperti ha identificato due criteri che si sono dimostrati più coerenti con la definizione di shock settico proposta: ipotensione che richiede l’uso di vasopressori per mantenere la pressione arteriosa media a 65 mm Hg o superiore e con un livello sierico di lattato superiore a 2 mmol / L che persiste dopo un’adeguata reintegrazione dei liquidi.

I commenti
Nella loro relazione di sintesi, il dottor Clifford S. Deutschman, presso la Hofstra-Northwell School of Medicine, Feinstein Institute for Medical Research, New Hyde Park, New York, e i colleghi della Task Force autori del documento di consensus hanno scritto: “I criteri proposti dovrebbero aiutare categorizzazione diagnostica una volta valutazione iniziale e la gestione immediata sono stati completati. Le ricerche sperimentali potrebbero continuare utilizzando SOFA e qSOFA”.

Edward Abraham, dalla Wake Forest School of Medicine, Winston Salem, North Carolina, che ha scritto un editoriale in merito, ha aggiunto: “Mentre le nuove definizioni potranno migliorare questo campo d’azione, soprattutto dal punto di vista epidemiologico e potenzialmente contribuendo a identificare l’impatto economico associato alla sepsi e allo shock settico, sono solo di aiuto limitato nella definizione di cura per un singolo paziente o nella progettazione di studi clinici per valutare nuove terapie per la sepsi “. ” Sono necessarie definizioni più discriminanti, basate su specifiche alterazioni cellulari e genomiche, per influenzare veramente il trattamento per i singoli pazienti e per contribuire allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per sepsi e shock settico”, ha concluso.

Fonte: JAMA 2016

Will Boggs MD

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

© RIPRODUZIONE RISERVATA