07 GIU - I ticket sui codici bianchi per le prestazioni in regime di pronto soccorso non seguite da ricovero (ad eccezione degli esenti e di quelle richieste a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti) sono stati introdotti con la legge Finanziaria 2007 e comportano un costo per il cittadino di 25 euro.
Tutte le regioni, pur in tempi diversi e modalità diversi hanno applicato la normativa. Ad esempio nella Provincia autonoma di Bolzano la quota fissa del ticket è di 50 euro. Inoltre in molte regioni (Veneto, Friuli Venezia Giulia, PA Bolzano, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Puglia, Calabria) oltre al pagamento della quota fissa, viene richiesta una compartecipazione alla spesa per eventuali prestazioni diagnostiche di laboratorio, strumentali o altre terapie erogate in concomitanza con la visita al Pronto Soccorso. E i costi in questi casi possono lievitare fino a un massimo di 100 euro.
Ticket al Pronto soccorso. Come funziona nelle Regioni
Regioni |
Ticket Pronto Soccorso sui codici bianchi |
Valle d’Aosta |
25 euro |
Piemonte |
25 euro |
Liguria |
25 euro (Fino a 61,15 euro con prestazioni |
Lombardia |
25 euro |
Trento |
25 euro (Fino a 75 euro con prestazioni). Si pagano fino a max 50 euro le prestazioni in codice verde |
Bolzano |
50 euro per casi non urgenti + tariffa per ogni prestazione specialistica fino ad una max di 100 euro – 15 euro per casi giustificati senza ricovero |
Veneto |
25 euro + ticket specialistica per eventuali prestazioni |
Friuli Venezia Giulia |
25 euro |
Emilia Romagna |
25 euro per la visita, Fino a 36,15 con prestazioni |
Toscana |
Importo massimo 50 euro + 10 euro per digitalizzazione |
Marche |
25 euro |
Umbria |
25 euro |
Lazio |
25 euro |
Abruzzo |
25 euro |
Molise |
25 euro |
Campania |
25 euro |
Basilicata |
25 euro |
Puglia |
25 euro. Fino 36,15 con prestazioni specialistiche |
Calabria |
25 euro – fino a 45 euro con prestazioni specialistiche |
Sicilia |
25 euro |
Sardegna |
25 euro. 15 euro per codici verdi senza ricovero |
Regione |
Ticket Pronto soccorso |
Piemonte |
0,3 |
Valle d'Aosta |
0 |
Lombardia |
6,9 |
PA Bolzano |
1,7 |
PA Trento |
0,7 |
Veneto |
8,0 |
FVG |
0,5 |
Liguria |
0,4 |
Emilia R. |
6,6 |
Toscana |
2,1 |
Umbria |
0,5 |
Marche |
0,2 |
Lazio |
0,2 |
Abruzzo |
0,8 |
Molise |
0 |
Campania |
0,2 |
Puglia |
1,9 |
Basilicata |
0 |
Calabria |
2,5 |
Sicilia |
0,2 |
Sardegna |
0,7 |
|
|
Totale Italia |
34,7 |